Mistica della fiaba in Carducci, Tolkien e Simone Weil


Ci sono immagini e storie che attraversano i secoli, le culture e le generazioni. L’antica fiaba del Toro nero di Norvegia ricorre nell’opera di tre autori: Carducci, Tolkien e Simone Weil.


In copertina: Shafik Medhat, ToroAsta Pananti di ottobre


di Edoardo Rialti

Le nostalgie sono a volte cariche di significati che investono la situazione stessa dell’uomo: a questo titolo esse si impongono sia al filosofo che al teologo.
Mircea Eliade
Se si dia un evento essenziale per la nostra vita-incontro, illuminazione – lo riconosceremo prima di tutto alla luce d’infanzia e di fiaba che lo investe.
Cristina Campo

Scarpe di ferro e camicie di sangue

Il regno delle fate ha molti ingressi, nello spazio e nel tempo. Può capitare che viaggiatori di epoche e mondi diversi si ritrovino nella stessa radura, attirati dal medesimo richiamo sfuggente, magari avendo varcato una soglia che si ripresenta identica o lievemente camuffata in luoghi e tempi differenti. Cosa accomuna un filologo inglese degli anni ’30,  una filosofia sempre – significativamente – “sulla soglia”, e, mezzo secolo prima, uno dei padri fondatori della cultura nazionale italiana? A decenni o leghe di distanza, il filologo-cantore nel suo studio di Oxford, l’esule francese curva sui propri quaderni nelle sue peregrinazioni tra l’America e Londra, l’affermato poeta e docente intento a guardare dal finestrino d’un treno ottocentesco stanno tutti varcando una di queste porte magiche, ritrovandosi così nelle ombre d’una antica camera da letto, dove qualcuno dorme, e qualcuno singhiozzando canta.

È molto pericoloso, quasi fatale, per una lettura critica ricondurre tutto a immagini universali e ricorrenti. C. S. Lewis metteva giustamente in guardia da quella che definiva “la dottrina dell’immutabile cuore umano”, l’assunto banale e banalizzante che in fondo, essendo la natura dell’uomo sempre identica, autori e opere anche molto lontani nel tempo e nello spazio trattino sempre delle stessi grandi tematiche, e che una somiglianza meramente superficiale possa essere brandita a raffronto o persino a legame diretto. La letteratura è sempre una finestra specifica, affacciata su un determinato paesaggio, un’incarnazione concreta, e quelli che si sventolano come archetipi rischiano di diventare degli stereotipi; ci si entusiasma per scoperte e raffronti che ignorano mediazioni effettive e puntuali, e al tempo stesso dimenticano che certi testi e concetti costituivano effettivamente un bacino universale, che si respirava con l’alfabetizzazione e l’istruzione.

Talvolta tuttavia possiamo effettivamente ripercorrere, con attenzione e precisione, la forza di talune immagini e determinati retaggi che percorrono la storia della cultura e che in autori e sensibilità specifiche sono in grado di suscitare una reazione intensa e duratura. Tali scene, immagini, persino dettagli, si rivelano un polo di attrazione costante e magari decisivo per l’intero orizzonte immaginativo d’un autore e- di riflesso per tutti coloro che a quello stesso autore guarderanno. Mircea Eliade diagnosticava addirittura che “la vita dell’uomo moderno è tutto un brulicare di miti semidimenticati, di ierofanie decadute, di simboli abbandonati. La dissacrazione ininterrotta dell’uomo moderno ha alterato il contenuto della sua vita spirituale, ma non ha infranto le matrici della sua immaginazione: in zone mal controllate vive tutta una scoria mitologica” e che “di fatto, se una solidarietà totale del genere umano esiste, essa non può essere percepita e ‘attuata’ se non a livello delle Immagini.” Su questa radiazione di fondo immaginativa – concetto suggestivo ma facile da banalizzare, spiccano degli echi precisi. Le tre figure convocate in quella camera da letto misteriosa condividono appunto una di queste immagini-soglia. Vi sono incappati per vie diverse, eppure quello spiraglio si è parimenti conficcato al centro del loro sguardo interiore. Attraverso di essi, osservando come l’abbiano accolta e riproposta nella loro scrittura e riflessione, possiamo davvero ripercorrere un tratto dell’elusiva storia delle idee collettive, tentando di risalire un poco “dalle foci alle sorgenti”, come scriveva Mario Luzi.

Illustrazione da More English Fairy Tales, di John D. Batten

 

Ed egli udì e si volse a lei

Il saggio di Tolkien Sulle fiabe è stato nella riflessione novecentesca sul fantastico persino più determinante di quanto il suo Beowulf, i mostri e critici lo sia stato negli studi filologico-letterari. La prima edizione di questa pietra miliare è del 1947, in una raccolta di saggi dedicati al defunto a Charles Williams, il poeta arturiano e critico dantesco nonché membro degli Inklings (il gruppo di scrittori e professori di Oxford che si radunò per amicizia intorno a C. S. Lewis e Tolkien stesso), ma la sua prima versione risale al 1939, come lecture tenuta all’Università scozzese di St. Andrews in onore di Andrew Lang, il poeta, storico e studioso del folklore che aveva anche curato un’imponente raccolta di “Fairy Books”. L’opera di Lang diventa l’occasione per ripercorrere la storia delle genere fiabesco in generale e per enucleare quelli che per Tolkien costituiscono le sue dinamiche concettuali fondamentali: fantasia, riscoperta, evasione, consolazione… ma il filologo di Oxford non si limita ad approfondire ciò che altri avevano già affrontato, magari ribaltando in positivo talune critiche al fantastico (come l’accusa appunto di “evasione”); egli conia anche un termine nuovo e del tutto suo, l’eucatastrofe, il moto uguale e contrario a quello espresso dalla catastrofe quale la possiamo trovare nelle tragedie classiche o shakespeariane, il disastro di Edipo o Lear, un improvviso ribaltamento positivo della trama che commuove fino a farti venire le lacrime agli occhi. Il celebre “lieto fine” non costituisce dunque per Tolkien una facile e magari accessoria dissolvenza, ma un elemento imprescindibile, cui tutta la narrazione fiabesca tende. Tanto maggiori le prove, tanto terribili le sfide, tanto più il bene agognato e insperabile deve alla fine irrompere per un pertugio, ribaltando improvvisamente quello che pareva il corso inevitabile delle cose.

Per esprimere questa dinamica Tolkien si limita a citare alcuni versi e una frase in prosa proprio da una delle fiabe del primo libro di Lang, il Blu del 1889, nel quale compare The black bull of Norroway. La storia è quella di una fanciulla che si trova ad accompagnare un grande toro, che si rivela però dotato di parola e gentile. Smarritolo per aver lievemente disobbedito a un divieto, la giovane, per ritrovarlo, lavora sette anni per guadagnare delle dolorose scarpe di ferro con cui scalare un monte di cristallo. Giunge a un castello dove un avvenente principe (che era lo stesso toro) è ospitato da una regina strega, che vuole fargli sposare una delle sue figlie. Per due notti la ragazza ottiene con grandi sacrifici (strizzare camicie insanguinate che non si lavano, cedere dei tesori gelosamente custoditi…) di poter vegliare il principe dormiente, cantando d’amore per lui, ma la strega gli ha somministrato un pesante narcotico. La terza sera, però, il principe lascia inavvertitamente cadere la bevanda. La fanciulla ha speso tutto ciò che aveva per quest’ultima notte, e canta disperata:

“Sette lunghi anni sono stata a tuo servizio,

per te ho scalato il monte di cristallo

e ho strizzato sangue dalla mia camicia

e tu non vuoi svegliarti a volgerti a me?

Ed egli udì e si volse verso lei.”

Nella versione definitiva del saggio, questa riflessione si concludeva così, senza bisogno d’alcun commento. Ma è molto significativo il Manoscritto B, dove la citazione era seguita invece da una breve riflessione. ‘Non si sveglieranno e volgeranno a noi, i nostri amori perduti, le nostre occasioni perdute, nonostante tutti i nostri servizi, le nostre attese, che durino sette anni anni o due volte sette anni’ sentenziò Lang. Così parla l’uomo. Ma anche il bambino lo capisce. Non si tratta di gioie senza fondamento. Esse avvengono nel corso del tempo, più spesso delle matrigne cattive (anch’esse comunque basate sui fatti). Ma sono le fiabe a porle nel loro giusto contesto. Per Tolkien, l’uomo, in quanto sub-creatore, nelle sue narrazioni piú commoventi riflette le autentiche coordinate dell’unica grande storia del Dio creatore, costituita da una “lunga sconfitta, sebbene contenga esempi ed intuizioni della grande vittoria finale”.

Sui nostri sacrifici gli dèi stessi gettano incenso

Ti potrebbe interessare: “Excalibur nel Cocito: esisteva un fantasy nel Medioevo?”

Tolkien tenne la sua lecture nel 1939, proprio mentre l’Europa e il mondo precipitavano nella guerra. Sono anche gli ultimi anni della vita di Simone Weil, la filosofa ebrea esule in America e Inghilterra dopo aver affrontato il fascismo in Spagna al pari di Orwell ed Hemingway, anni caratterizzati da un’attività così febbrile, vasta e intesa da lasciare stupefatti, dove alle riflessioni e contributi sul presente e il futuro politico si accompagna un fiume carsico di studi e appunti sulla persona e il sacro, su mistica e matematica, e soprattutto sul “vangelo eterno” professato ed espresso da tutte le grandi confessioni religiose, dagli Egizi al Confucianesimo, dai Pitagorici ai Catari, un lungo ininterrotto dialogo tra l’anima umana e Dio che comprende e supera sempre tutti i dogmatismi e le concrezioni del potere confessionale terreno, e che i miti e la loro successiva trasformazione in fiabe e leggende documentano in un caleidoscopio d’immagini e intuizioni. Nell’estate del 1942, a New York, la Weil “frequentava assiduamente le biblioteche interessandosi soprattutto al folklore” spiega Giancarlo Gaeta. L’obbiettivo è quello di realizzare un unico vasto percorso che raccolga documenti diversi e che puntano tutti nella stessa direzione, nella convinzione che “in particolare il folklore, se interpretato correttamente, racchiude tesori di spiritualità”. Di questo lavoro incompiuto restano brevi sezioni in opere come La rivelazione greca e gli altrettanto splendidi Quaderni. E una delle fiabe piú ricorrenti, e certamente quella a cui la Weil tributa il maggiore coinvolgimento personale, tanto da ricopiarne alcuni versi sulla copertina del Quaderni VII, è proprio The Black Bull of Norroway. La Weil non cita il Fairy Book di Lang, ma la  “Fiaba delle tre notti” nella sua versione scozzese (Folk tales of all nation, a  cura di F. H. Lee, Coward-Mccann, New York, 1930) così come English Fairy Tales, a cura di F. A Steel, MacMillan, London 1918), e il passo su cui si sofferma sia nei Quaderni che ne La Rivelazione Greca – dove la inserisce nel capitolo sulla ricerca dell’uomo da parte di Dio – è ancora una volta il canto della protagonista ridotta a sguattera dinanzi all’amato addormentato.

Far hae I sought ye, near am I brought to ye;

Dear Duke o’Norroway, will ye turn an speak to me?

Aspetto particolarmente interessante è la prospettiva spirituale che la Weil attribuisce al racconto fiabesco. Come si è già accennato infatti, nella sua lettura mistica del testo la giovane e lacera protagonista è Dio stesso. Come nota nei Quaderni: La principessa è la divinità che discende. Si unisce all’essere carnale nella notte. Ma al primo barlume di grazia la creatura si sottrae. L’anima viene meno. Il bene deve sedurre la carne per potersi mostrare all’anima. La bellezza è questa seduzione. E che per lei la fiaba esprimesse tale grande verità universale, lo si evince da un altro appunto, dove si elencano una serie di immagini e storie imperniate su un asservimento e un sacrificio per amore: Mettere il tema folklorico del Duke o’Norroway. E il principe travestito da schiavo. Mettere tutti i passi di Eschilo…Ippolito di Euripide. Riconoscimento di Elettra e Oreste. Antigone. E annotando nuovamente un verso del canto notturno – Lontano ti ho cercato, infine sono accanto a te – la Weil commenta: Distanza infinita e infinità prossimità di Dio. In tale orizzonte, per la Weil il passaggio piú importante, su cui la sua riflessione si sofferma maggiormente, non è l’improvviso ridestarsi conclusivo, l’eucatastrofe tolkieniana, ma tutta l’umiliazione e la dedizione disperata che la precedono. Simone Weil ribalta gli evidenti richiami ad Amore e Psiche, e immagina un divino coperto di stracci che singhiozza ai piedi di una umanità addormentata, come il Cristo degli Apocrifi che si dice triste per aver trovato tutti avvinazzati e addormentati: Till heart was like to break, and over again like to break…le parole assumono allora un significato straziante. Anche Tolkien concludeva il suo saggio paragonando le fiabe al Vangelo, il “lieto annunzio” che a suo giudizio costituiva l’inveramento di tutte le grandi storie commoventi, una lettura che risultò decisiva per la conversione di C. S. Lewis, che proprio al tema di amore e Psiche dedicò il suo ultimo e grande romanzo, A viso scoperto. E pochi anni dopo, una delle ammiratrici piú complesse e raffinate della Weil (nonché compagna dello stesso Zolla un cui scritto diventerà la celebre-e controversa- introduzione alla storica edizione italiana de Il Signore degli Anelli di Tolkien) Cristina Campo dedicherà al rapporto tra fiabe e viaggio mistico alcune delle pagine piú belle del suo Gli Imperdonabili, ricordando come in toscana la fiaba fu sempre detta ‘la novella’, proprio come tra i popoli furono detti i vangeli. Ed è proprio nella Toscana di fine ‘800 che adesso occorre tornare, per veder nuovamente affiorare quel canto d’amore e di dolore.

Il figlio è padre dell’uomo

Giosuè Carducci è stato tanto venerato in vita e nei decenni successivi quanto poi ridimensionato e avversato, soprattutto nel secondo dopoguerra, ridotto progressivamente a epitome di tutto ciò che è al tempo stesso borghese, enfatico, melenso, facile banderuola d’ogni retorica privata e collettiva. Si è ironizzato suoi suoi vezzeggiativi affettuosi e al tempo stesso sulla sua retorica magniloquente. C’è addirittura chi sostiene in ambito accademico che egli andrebbe bandito dai nostri classici. Ovviamente Carducci resta ben più complesso d’entrambe tali lenti distorte, ed è proprio in una delle sue poesie piú celebri e ben presto assunte nel canone delle antologie scolastiche che è incastonata una sorpresa. Tutta la raccolta delle Rime Nuove del 1889 contiene numerosi riferimenti al folkore e al fantastico (La figlia del re degli elfi tradutta dall’Herder, o le fate che danzano nei boschi e monti della Carnia…) ma è su Davanti San Guido che occorre soffermarsi, prestando a nostra volta ascolto all’invito dei cipressi della Val di Cornia che al tramonto toscano sussurrano di fermarsi, guardare e ascoltare. La poesia racconta un viaggio in treno dell’affermato intellettuale lungo i borghi della sua infanzia, e il dialogo con le vecchie piante tra cui si scorge anche il fantasma di nonna Lucia; è a lei che il letterato ormai adulto implora di recitare ancora una volta la fiaba che gli raccontava da bambino. Già oltre dieci anni prima, il 27 gennaio 1877, il Carducci che sta componendo la raccolta domanda all’editore Vigo di Livorno di inviargli la Novellaja fiorentina, che contiene la fiaba del Re Porco, il racconto che tanto amava ascoltare dalla nonna e che altro non è che la versione italiana del Black Bull of Norroway. Ecco, nel divertente e spicciato toscano popolare, la scena conclusiva:

Il giorno a pranzo, com’era solito, il Re beve, mangia. La Regina con quell’oppio s’addormenta; la mettono a letto; è finita. Eccoti Maestà che va alla camera, si spoglia e va a letto. Quando sono le dodici, eccoti la donnina. Lui figura di dormire; e lei principia a dire: – «Son Ginevra bella, che per ritrovarti ho consumato sette mazze di ferro, sette paja di scarpe di ferro, sette vestiti di ferro e riempiuti sette fiaschettini di lacrime.» – Lui per tre o quattro volte glielo lascia dire; allora figura di svegliarsi e l’abbraccia così, poerina! e la riconosce per isposa, e dice: – «Bisogna partì’ subito! subito! far fagotto e via.»

Che Carducci così rimodella nella sua poesia:

O nonna, o nonna! deh com’era bella
Quand’ero bimbo! ditemela ancor,
Ditela a quest’uom savio la novella
Di lei che cerca il suo perduto amor!
— Sette paia di scarpe ho consumate
Di tutto ferro per te ritrovare:
Sette verghe di ferro ho logorate
Per appoggiarmi nel fatale andare:
Sette fiasche di lacrime ho colmate,
Sette lunghi anni, di lacrime amare:
Tu dormi a le mie grida disperate,
E il gallo canta, e non ti vuoi svegliare.

Il lettore dantesco avrà notato la felice e potente citazione, quel fatale andare che nelle parole di Virgilio a Minosse (Inferno V), descriveva il grande epico viaggio del poeta nei regni oltremondani. L’umile donnina dell’anonimo folklore popolano e il padre della lingua italiana partecipano dello stesso cammino. Non solo. Per Carducci quel canto d’amore e struggimento, di cui egli non cita l’esito positivo e sfuma dunque così, vibrante di dolore, incarna e dà voce a tutto un altro mondo non semplicemente rispetto all’universo della vita quotidiana degli uomini, ma – quel che piú conta – al suo status di uomo affermato, la celebrità che sa legger di greco e di latino e che invece, per gli antichi alberi non è altro che un pover uom.

Deh come bella, o nonna, e come vera

È la novella ancor! Proprio cosí.

E quello che cercai mattina e sera

Tanti e tanti anni in vano, è forse qui.

Nonna Lucia

Chi, ancora oggi, decida di scendere nella stazione che si allontana dal finestrino del poeta, può a sua volta incontrare Lucia Galleni, non piú ombra ma pietra: la sua statua, a opera dello scultore Flavio Melani, è posta nella piazza centrale del paese.

Paradossalmente, il corso d’acqua della fiaba non si restringe ma si dilata man mano che risale per la montagna e scompare nelle brume del passato. Pietro Trompeo e Gianbattista Salinari, curatori della fondamentale edizione commentata Zanichelli delle opere di Carducci, annotano che il Re Porco è lo stesso argomento della Favola I, Notte II dello Straparola… Sor Fiorante mago… La Cieca (da paragonarsi con la III favola della III notte dello Straparola). Vedi pure nel Malmantile Racquistato, Cantare IV, dalla stanza XXXII in poi e ovviamente che tutte queste versioni hanno attinenza con l’antica fola di Psiche. Cercare di risalire a un’unica fonte diventa non solo impossibile, ma assurdo. La stessa Weil annotava che uno studio del 1849 riportava come la prima menzione del Black Bull risalisse al 1549. Possiamo solo constatare che, in questo caso, Eliade aveva ragione. L’immagine d’un amore lacero ma fedele, che veglia un volto amato e canta nel disperato, esausto tentativo di risvegliarlo, è davvero uno di quegli assi immaginativi in grado di suscitare una strana fratellanza nello spazio e nel tempo.

Ora servitrici vestite di stracci, ora principi avvinti da un sonno stregato, anima in cerca o dio addormentato, dio mendicante o anima drogata, qualcosa di noi è sempre a quel capezzale, a oscillare tra la tragedia e l’impensabile risveglio, giacché, come notava sempre Cristina Campo, la caparbia, ininterrotta lezione delle fiabe è la vittoria sulla legge di necessità e assolutamente niente altro, perché niente altro c’è da imparare su questa terra.


Edoardo Rialti (1982) è traduttore di letteratura anglo-americana e letteratura fantasy, sci-fi, horror, per Mondadori, Lindau, Gargoyle, Multiplayer. Tra gli altri ha tradotto e curato opere di J.R.R. Martin, C. S. Lewis, J. Abercrombie, P. Brown, O. Wilde, W. Shakespeare. E’ collaboratore de “Il Foglio” dove si occupa di critica letteraria e ha scritto le biografie a puntate di J. R. R. Tolkien, G. K. Chesterton, C. S. Lewis, C. Hitchens. Ha insegnato in Italia e Canada. Dipendesse da lui, la sua giornata comprenderebbe solo caffè, sport e scrittura.

0 comments on “Mistica della fiaba in Carducci, Tolkien e Simone Weil

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *