GLI ULTIMI ARTICOLI
La Divina Commedia di Venturino Venturi
Nell’illustrare la Divina Commedia, Venturino Venturi riesce dove in molti hanno fallito, compreso Dante: crea un Paradiso più bello dell’Inferno.
La morte della Morte
La morte verrà sconfitta dalla tecnica o dall’impossibilità di definire il concetto di vita?
Recensioni brevissime di libri difficili #37
Continuano le Recensioni brevissime di libri difficili. In questo episodio scettici, cristiani e paradossi.
Egon Schiele e la rappresentazione della patologia
Molti storici dell’arte sostengono che Schiele fosse un individuo traumatizzato che utilizzava l’autoritratto come mezzo per esprimere il suo dolore. Ma se invece si fosse…
Quando la violenza era diritto (sul privilegio)
Alla radice di ogni diritto c’è un atto di violenza; un’analisi del privilegio attraverso Sade, Sieyès, Boulainvilliers e tanto terrore.
Perché i bambini imparano più dalle storie fantastiche che da quelle realistiche
Delle ricerche nel campo della scienza evolutiva dimostrano che non solo i bambini sono perfettamente in grado di separare la realtà dalla finzione, ma…
Guttuso, la forza delle cose
Le nature morte di Guttuso parlano del cuore della ricerca pittorica e teorica dell’artista e contribuiscono a dare una panoramica efficace della sua opera,…
Terra che si crede Cielo: Il mito dell’Eden, dalla Bibbia a Darwin
Il mito di un Eden perduto segna e attraversa tutta la storia dell’uomo, sia che discenda dalle scimmie che dagli angeli.
Existential Comics – Star Wars coi filosofi
Existential Comics è Un fumetto filosofico sull’inevitabile angoscia di vivere una vita breve in un mondo assurdo. Con anche cose buffe. Per gentile concessione dell’autore, L’INDISCRETO…
L’amore che resta
L’Amore. Non tutto l’amore, ovviamente, ma alcuni aspetti politici, sociologici e narrativi che lo attraversano. E che oggi, nell’epoca della più accesa disillusione,…
CHI SIAMO

L’Indiscreto – rivista di cultura e altro.
L’Indiscreto è l’edizione online della storica rivista della casa d’aste Pananti (Firenze), nata nel 1969 a cura di Silvio Loffredo e Piero Pananti, a cui collaborarono scrittori e artisti come Ennio Flaiano e Mino Maccari.
Oggi la rivista pubblica articoli, approfondimenti e saggi originali di giovani firme del giornalismo culturale, come anche traduzioni, recensioni e, più raramente, racconti . L’idea alla base de L’Indiscreto è quella di parlare di argomenti complessi cercando di non banalizzare e di renderli accessibili. .[...] Scopri di più...