GLI ULTIMI ARTICOLI
Un’opera d’arte in breve: Tre cubi, di Hidetoshi Nagasawa.
Hidetoshi Nagasawa, Tre cubi, installation view at Artefiera 2016 (Courtesy Sara Zanin Gallery)
I treni non esplodono
Alle 23: 48 del 29 giugno 2009 un treno merci che trasporta quattordici vagoni-cisterna carichi di Gpl deraglia quattrocento metri dopo la stazione…
Recensioni brevissime di libri difficili #31
Continuano le Recensioni brevissime di libri difficili. In questo episodio Carrere + Philip Dick, i Veda, logica matematica e Quine.
Il labirinto di Franco Maria Ricci
Sorvolando le campagne parmigiane, salta all’occhio una geometria inaspettata: non un cerchio nel grano tracciato da colonizzatori alieni, ma una stella a sette…
Le nonnine
Non ho mai dormito bene, fin da bambino, da quando durante la grande febbre vidi per la prima volta le nonnine, coi denti…
Il Brutto Posto: i luoghi infestati, dai miti a “Loney”
Allora Giacobbe si svegliò dal sonno e disse: «Certo, il Signore è in questo luogo e io non lo sapevo». Ebbe timore e…
Existential Comics – Ambiguity Woman
Existential Comics è “un fumetto filosofico sull’inevitabile angoscia di vivere una vita breve in un mondo assurdo. Con anche cose buffe.”.
Un’opera d’arte in breve: Ingresso di casa colonica, di Luigi Ghirri
Formigine, Ingresso Casa Colonica, 1988.
Il paradosso del tempio infinito
Per apprezzare un paradosso ci si deve entrare, o meglio, cascare. Dato che il nostro gioco mentale implica la presenza di un tempio,…
Hark! A Vagrant – Fumetti stupidi
“Hark! A Vagrant” è un celebre webcomic dell’artista canadese Kate Beaton, che ci ha gentilmente concesso la possibilità di tradurre e presentare il…
CHI SIAMO

L’Indiscreto – rivista di cultura e altro.
L’Indiscreto è l’edizione online della storica rivista della casa d’aste Pananti (Firenze), nata nel 1969 a cura di Silvio Loffredo e Piero Pananti, a cui collaborarono scrittori e artisti come Ennio Flaiano e Mino Maccari.
Oggi la rivista pubblica articoli, approfondimenti e saggi originali di giovani firme del giornalismo culturale, come anche traduzioni, recensioni e, più raramente, racconti . L’idea alla base de L’Indiscreto è quella di parlare di argomenti complessi cercando di non banalizzare e di renderli accessibili. .[...] Scopri di più...