GLI ULTIMI ARTICOLI
Come abbiamo smesso di empatizzare con la natura?
L’Homo sapiens gode di un’innata predisposizione biologica alla socialità positiva. Tuttavia, tende a empatizzare soltanto coi membri del proprio gruppo sociale. È possibile…
Uno spazio sospeso tra due respiri – Paradiso X
Rieccoci a commentare un canto del paradiso dantesco col nostro “CCC”, cioè il progetto di Commento Collettivo alla Commedia: una revisione collettiva, in…
Errori cognitivi e come evitarli: il pregiudizio di conferma
La psicologia cognitiva può fare del mondo un posto migliore? È ciò che si è chiesta la professoressa Woo-kyoung Ahn che da vent’anni…
Dobbiamo fidarci degli esperti?
Il nostro rapporto simbiotico con la tecnologia ci mette alla mercé di esperti che spesso reiterano le gerarchie oppressive tipiche delle nostre società.…
Classifica di qualità – febbraio 2023
Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, traduttori/trici, giornalisti/e culturali, scrittrici…
Il disagio psichico è una questione sociale
Siamo convinti che il disagio psicologico, depressione compresa, venga da qualcosa di sbagliato in noi. Ma forse dovremmo pensare anche alla società e…
OnlyFans e il rapporto tra stigma e sex work
Spesso quando le donne provano a vivere più alla luce del sole la propria sessualità si abbatte su di loro uno stigma morale…
La violenza come merce di scambio
La violenza è uno strumento utile al cambiamento sociale, o è sempre da biasimare? Dietro alcune facili condanne potrebbe nascondersi un’altra forma di…
Il pericolo della guerra in Ucraina
I pericoli della guerra in Ucraina, cioè l’invasione del Paese voluta da Putin, sono diversi e hanno fatto entrare l’Europa, e il mondo…
Su un buon uso di TikTok
È possibile attraversare i Social Network in chiave di una controffensiva immaginativa? Giorgiomaria Cornelio va alla ricerca di un “buon uso”, mettendo insieme…
CHI SIAMO

L’Indiscreto – rivista di cultura e altro.
L’Indiscreto è l’edizione online della storica rivista della casa d’aste Pananti (Firenze), nata nel 1969 a cura di Silvio Loffredo e Piero Pananti, a cui collaborarono scrittori e artisti come Ennio Flaiano e Mino Maccari.
Oggi la rivista pubblica articoli, approfondimenti e saggi originali di giovani firme del giornalismo culturale, come anche traduzioni, recensioni e, più raramente, racconti . L’idea alla base de L’Indiscreto è quella di parlare di argomenti complessi cercando di non banalizzare e di renderli accessibili. .[...] Scopri di più...