GLI ULTIMI ARTICOLI
L’altare
Il racconto che segue, tradotto da Ilaria Mazzaferro, fa parte dell’antologia “Ponte di storie”, pubblicazione del progetto di scritture emergenti omonimo organizzato dagli…
Riscrivere il mondo: le utopie linguistiche da Ildegarda di Bingen
L’incessante ricerca di un linguaggio capace di esprimere l’ineffabile, tra utopie e letteratura, vista attraverso l’opera di Ildegarda di Bingen e Suzette Elgin.…
Oppenheimer inaugura ufficialmente l’era della quanxiety
Il film di Nolan palesa più gli incubi del regista che del protagonista: l’ansia della fisica quantistica ha tutte le caratteristiche per diventare…
L’invisibile muro di genere nella scuola
Nonostante bambine e bambini crescano nello stesso ambiente, le loro scelte educative subiscono l’influenza degli stereotipi di genere e divergono con l’età, portando…
Barbie Bodhisattva
Il film Barbie può essere letto come il racconto della caduta e della morte di una divinità del pantheon buddhista che, finito il…
Un dialogo impossibile tra Celan e Heidegger
In un Lager tedesco, sottoposto ad accurato restauro e reso accessibile ai visitatori, due figure alquanto singolari si aggirano fra i turisti. L’una…
A fine luglio la gatta si è trasformata in una cometa
Quello che segue è l’ultimo racconto del nostro agosto letterario, che quest’anno è stato curato dallo scrittore Vanni Santoni. IN COPERTINA un’opera di…
Affonda
L’agosto letterario de L’indiscreto – cioè l’unico mese dell’anno che dedichiamo alla narrativa anziché alla saggistica – sta per concludersi. Oggi un racconto…
Ballata del mais
Durante questo agosto de L’indiscreto, interamente dedicato ai racconti brevi e curato dallo scrittore Vanni Santoni, siamo oggi arrivati a quello firmato da…
Le conseguenze
Agosto su Indiscreto è sinonimo di racconti: abbiamo deciso di affidare ogni anno a una persona diversa la curatela del nostro breve mese…
CHI SIAMO

L’Indiscreto – rivista di cultura e altro.
L’Indiscreto è l’edizione online della storica rivista della casa d’aste Pananti (Firenze), nata nel 1969 a cura di Silvio Loffredo e Piero Pananti, a cui collaborarono scrittori e artisti come Ennio Flaiano e Mino Maccari.
Oggi la rivista pubblica articoli, approfondimenti e saggi originali di giovani firme del giornalismo culturale, come anche traduzioni, recensioni e, più raramente, racconti . L’idea alla base de L’Indiscreto è quella di parlare di argomenti complessi cercando di non banalizzare e di renderli accessibili. .[...] Scopri di più...