GLI ULTIMI ARTICOLI
La teoria della complessità
Con estrema sintesi e chiarezza, Fritjof Capra e Pier Luigi Luisi ci accompagnano in un percorso da Galileo ai frattali, alla ricerca di…
Orwell e la magia tribale delle convinzioni
Nei suoi saggi il celebre scrittore ha ben evidenziato i rischi di qualunque ideologia, anche e soprattutto di quelle che consideriamo “giuste”. IN…
Cosa leggere durante le feste
Nei prossimi giorni avremo tutti un po’ più di tempo libero, ecco quindi una lista di consigli di lettura da parte della nostra…
La sincronicità della coscienza
La coscienza unifica in un’unica esperienza le parti temporali necessarie e sufficienti per conferire un significato a tutto ciò che viene esperito. È…
Non sottovalutate le fate
Quando in italiano sentiamo parlare di fate la mente va a esseri per forza femminili e con poco spessore letterario. Invece si tratta…
Al crepuscolo – Purgatorio Canto VII
Eccoci di nuovo col il nostro “CCC”, il Commento collettivo alla Commedia in cui decine di autori e autrici si impegnano al commentare…
La radice delle religioni orientali
In questo testo il celebre studioso esplora, con la sua caratteristica chiarezza e senso dell’umorismo, il principio alla base di tutte le grandi…
Classifica di qualità – libri in traduzione del 2020
La nostra rivista stila delle classifiche librarie che non tengono conto, come si fa di solito, delle vendite, bensì della qualità dei testi…
Che cos’è il Teriantropismo?
E se l’uomo fosse capace di “farsi animale”, così da elevarsi e cambiare prospettiva? Siamo abituati a pensare il contrario, agli animali che…
“L’ansia che governa le nostre ore…” L’Italia di ieri e di oggi in Purgatorio VI
Questo articolo fa parte del nostro progetto che, abbreviando, chiamiamo “CCC”, il Commento collettivo alla Commedia in cui decine di autori e autrici…
CHI SIAMO

L’Indiscreto – rivista di cultura e altro.
L’Indiscreto è l’edizione online della storica rivista della casa d’aste Pananti (Firenze), nata nel 1969 a cura di Silvio Loffredo e Piero Pananti, a cui collaborarono scrittori e artisti come Ennio Flaiano e Mino Maccari.
Oggi la rivista pubblica articoli, approfondimenti e saggi originali di giovani firme del giornalismo culturale, come anche traduzioni, recensioni e, più raramente, racconti . L’idea alla base de L’Indiscreto è quella di parlare di argomenti complessi cercando di non banalizzare e di renderli accessibili. .[...]
Scopri di più...