GLI ULTIMI ARTICOLI
Paradiso V – Oscuri Atriti e Scintille
Quello che segue è il commento al quinto canto del Paradiso dantesco, firmato da Padre Bernardo OSB. Questo articolo fa parte del Commento…
Dobbiamo riscoprire la complessità
La parola “complessità” è una parola la cui troppa pienezza ne fa una parola vuota. Più essa viene utilizzata, più il suo vuoto…
Come funzionano i cosmogrammi
Dopo aver illustrato cos’è un cosmogramma, in questo scritto del 2020 John Tresch presenta alcune possibili “applicazioni pratiche” di questa nozione. Mostrando come…
Veneri e mostri umani. Dallo spettacolo del diverso ai Freaks shows contemporanei
E se la mostruosità e la stranezza ci appartenessero più di quanto immaginiamo? La contemporaneità sembra mostrare un’attenzione sempre maggiore verso la “diversità”…
Oltre la madeleine: dieci episodi della Recherche per chi non ha tempo
Una piccola guida per chi non ha avuto il tempo di leggere Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust ma non vuole…
Imparare a morire dal pensiero tibetano
In Tibet il pensiero della morte è ancora molto presente, come si nota dalle infinite rappresentazioni di teschi e scheletri nei monasteri, mentre…
L’arte crea spazi vuoti
Non è facile capire come mai ci piace ciò che piace. Si può partire da cosa, per noi, ha “senso”. Ma c’è di…
Alla ricerca dell’oblio sonoro
C’è un luogo d’Europa in cui i suoni si sentono in modo unico. Un luogo antichissimo, in cui “ogni parola pronunciata in questa…
Pavel Florenskij, alla ricerca dell’unità
Non è facile rendere conto dell’importanza dell’opera di Florenskij. Ma si può partire da un dato: ebbe il coraggio di dichiarare, sotto Stalin,…
Per farla finita con se stessi
Dai Veda a Lacan, dal misticismo alla psicologia, c’è un filone di pensiero che suggerisce che aver cura di sé significa perdere, o…
CHI SIAMO

L’Indiscreto – rivista di cultura e altro.
L’Indiscreto è l’edizione online della storica rivista della casa d’aste Pananti (Firenze), nata nel 1969 a cura di Silvio Loffredo e Piero Pananti, a cui collaborarono scrittori e artisti come Ennio Flaiano e Mino Maccari.
Oggi la rivista pubblica articoli, approfondimenti e saggi originali di giovani firme del giornalismo culturale, come anche traduzioni, recensioni e, più raramente, racconti . L’idea alla base de L’Indiscreto è quella di parlare di argomenti complessi cercando di non banalizzare e di renderli accessibili. .[...] Scopri di più...