GLI ULTIMI ARTICOLI
Lo stato della critica e lo stato del romanzo: quattro domande per sessantasei critici – 3. la possibilità del “grande romanzo” nazionale e trans-nazionale
Il campo letterario sta vivendo un momento di grave mutazione: da un lato la critica trova sempre meno spazio sui giornali; dall’altro, la…
Lo stato della critica e lo stato del romanzo: quattro domande per sessantasei critici – 2. La globalizzazione delle influenze
Il campo letterario sta vivendo un momento di grave mutazione: da un lato la critica trova sempre meno spazio sui giornali; dall’altro, la…
Lo stato della critica e lo stato del romanzo: quattro domande per sessantasei critici – 1. la funzione d’indirizzo della critica
Il campo letterario sta vivendo un momento di grave mutazione: da un lato la critica trova sempre meno spazio sui giornali; dall’altro, la…
Bojack Horseman e il nichilismo della nuova cultura pop
Bojack Horseman è un’ex stella del cinema che vive del successo dei bei tempi andati, tra psicofarmaci e una socialità opprimente: come mai…
Otto libri per prepararsi alla fine del mondo
Cosa ci aspetta nel futuro? Il riscaldamento globale causerà – e lo sta già facendo – conflitti e nuove migrazioni. Gregorio Magini ha…
Cosa leggere a fine anno, secondo noi
Siamo arrivati a fine 2018, e nel il 2019 L’indiscreto avrà qualche sorpresa, cambiamenti che aspettavamo da un bel po’ e che vi…
Schopenhauer, il Grinch
Forse non ci avete mai pensato, ma il filosofo Arthur Schopenhauer e il Grinch hanno molte cose in comune
Le donne nei tarocchi: la Sacerdotessa, l’Imperatrice, la Forza e la Stella
Le figure femminili dei tarocchi, spiegate attraverso la poesia, la musica e la letteratura.
Cosa sono le emozioni?
Le proviamo tutti, ma di cosa si tratta? Eric R. Kandel indaga la biologia e l’anatomia dell’emozione.
Il mito dell’imene: cosa non sappiamo sulla verginità femminile
La verginità non è qualcosa che “si perde”. In questa breve storia dell’imene, e di come sia stato erroneamente eletto sigillo di verginità,…
CHI SIAMO

L’Indiscreto – rivista di cultura e altro.
L’Indiscreto è l’edizione online della storica rivista della casa d’aste Pananti (Firenze), nata nel 1969 a cura di Silvio Loffredo e Piero Pananti, a cui collaborarono scrittori e artisti come Ennio Flaiano e Mino Maccari.
Oggi la rivista pubblica articoli, approfondimenti e saggi originali di giovani firme del giornalismo culturale, come anche traduzioni, recensioni e, più raramente, racconti . L’idea alla base de L’Indiscreto è quella di parlare di argomenti complessi cercando di non banalizzare e di renderli accessibili. .[...]
Scopri di più...
ArteAll posts
