GLI ULTIMI ARTICOLI
Rifondare la causa per il merito
Il dibattito sul merito, e la meritocrazia, avanza da anni tra idealismo e realismo. Trovare un compromesso tra i due poli, però, è…
Il mostro è qui per rimanere – alcune considerazioni su Midjourney e le A.I. “text to image”
Alcune considerazioni su Midjourney e le A.I. text to image, un “mostro” destinato a restare e a cambiare il nostro approccio con l’immagine
Le nostre cose: liberare le mestruazioni
Per liberare il discorso intorno alle mestruazioni è certo necessario renderlo esplicito e decostruire gli stereotipi che a lungo lo hanno caratterizzato, ma…
Decolonizzare la realtà
Per Gloria E. Anzaldúa la conoscenza è relativa e la realtà è un componimento. È possibile ricostruirsi e, in minor misura, ricostruire la…
Virtù e trappole dell’autofiction: Carrère contro Dyer
Da Geoff Dyer a Emmanuel Carrère, l’autobiografia, vera o inventata, è un genere letterario in ascesa: ma cosa ci dicono questi romanzi?
Un Medioevo inimmaginabile. Dante, Bisanzio e Paradiso VI
Oggi su L’indiscreto commentiamo il canto VI del paradiso dantesco. Un dialogo, in podcast, tra il nostro editor Edoardo Rialti e la storica…
Il capitalismo è una religione?
Da Nietzsche e Benjamin fino ai nostri giorni: storia di un’idea. IN COPERTINA e nel testo opere di cy twombly di Stefano…
Cos’è l’anarchia? Risponde David Graeber
«Quando un gruppo di persone si oppone a una qualunque forma di dominio e inizia a immaginare un mondo diverso, modificando di conseguenza…
La mistica negativa di Meister Eckhart
Per il mistico tedesco è valida la teologia apofatica, in quanto su Dio si può dire appena cosa non è; sebbene però sia…
Imparare a vivere dagli alberi
Come sono diventata un albero ci ricorda che gli alberi, pur non potendo gridare o muoversi hanno molto da dirci e da insegnarci.…
CHI SIAMO

L’Indiscreto – rivista di cultura e altro.
L’Indiscreto è l’edizione online della storica rivista della casa d’aste Pananti (Firenze), nata nel 1969 a cura di Silvio Loffredo e Piero Pananti, a cui collaborarono scrittori e artisti come Ennio Flaiano e Mino Maccari.
Oggi la rivista pubblica articoli, approfondimenti e saggi originali di giovani firme del giornalismo culturale, come anche traduzioni, recensioni e, più raramente, racconti . L’idea alla base de L’Indiscreto è quella di parlare di argomenti complessi cercando di non banalizzare e di renderli accessibili. .[...] Scopri di più...