Scherzare su tutto ci ha distrutti socialmente e politicamente, sarebbe ideale smetterla. E una via possibile sembra esserci: ripartire da un particolarissimo tipo di ironia, che è già in crescita.
In copertina e nel testo opere di Urs fischer
L’andamento tortuoso della società occidentale, in questi ultimi anni, lo possiamo capire guardandolo attraverso alcuni eventi storici: l’avvento dei social network, l’ascesa del populismo e la crisi economica. Per citarne alcuni. C’è però un altro grande tema, uno di quelli che ha percorso questi anni influenzandone gli eventi: è l’ironia.
Ovvio, l’ironia è sempre esistita, il fatto di “ridere” ha origini così profonde che precedono l’esistenza stessa della cultura intesa come organizzazione sociale, noi siamo “animali che ridono” prima ancora di essere animali politici. Ma nel come ridiamo c’è un universo intero. Ed è un universo politico.
Recentemente però l’ironia ha subito una svolta, è successo più o meno così: la nostra comunicazione si è dovuta adattare a una forma particolare, quella dell’immediatezza e della brevità dei contenuti sui social network. E l’ironia, lo scherzo, la battuta, funzionano esattamente così: brevità e immediatezza.
I contenitori, da che mondo è mondo, danno forma ai contenuti, quindi se il mezzo ci ha obbligati a interagire in forma scritta e/o attraverso immagini ecco che noi ci siamo adattati, abbiamo modificato le cose dette e il come le abbiamo dette. Ma non siamo solo diventati bravi nelle cose scritte velocemente e brevemente. Il punto più importante è che sui social (che si parli di MySpace, Reddit, Facebook o Instagram non fa differenza) non c’è la gestualità, non ci sono le nostre espressioni facciali e non c’è nemmeno la nostra voce: manca la sua tonalità, manca il ritmo, l’intensità, manca anche il nostro accento, quindi ci siamo trovati a dover sopperire a questo ventaglio ristretto di modi per esprimerci. Per farlo, abbiamo trovato alcuni stratagemmi, compreso questo eccesso nell’uso dell’ironia: battute, scherzi, prese in giro e doppi sensi. È successo perché scherzare è un ottimo modo di attirare l’attenzione e l’attenzione, in tempi di “economia della reputazione”, è tutto ciò che desideriamo.
Questa faccenda la si potrebbe spiegare anche così: se siamo con degli amici al parco ci sono molti modi con cui possiamo assicurarci di essere ascoltati, come iniziare a parlare quando gli altri tacciono o quando gli altri ci stanno già prestando attenzione, possiamo aumentare il tono di voce, possiamo fare un gesto con la mano prima di parlare e possiamo anche guadagnarci il turno di parola in una discussione accesa usando semplici formule linguistiche fatte apposta: “scusa, scusa, posso?” oppure “no, aspe’”, ci sono anche tentennamenti più minimali, come un “sì” detto con molta enfasi sulla esse (“sssì”), che significa all’incirca “sì ok però vorrei aggiungere qualcosa”. Sui social tutto questo non c’è, ed è un problema. Perché la nostra specie si è evoluta per comunicare in un ambiente fisico dove l’empatia, i movimenti del corpo e l’espressività del viso hanno un ruolo fondamentale, ma la tecnologia è cambiata molto più rapidamente di quanto noi siamo stati capaci di adattare i nostri usi comunicativi e quindi eccoci qui, su questi schermi siamo pesci fuori dal nostro acquario.
Quindi eccola, la possibile soluzione per sopravvivere in un ambiente privo di suoni e di corpi: fare ironia su tutto, che è un modo semplice per stimolare l’istintività congelata dei lunghi post scritti e delle foto delle vacanze (tutti contenuti rigidi, pre-impostati, pianificati e con poca spontaneità). È un modo per creare, con successo, un rapporto simpatetico col pensiero altrui: se faccio ridere, gli altri mi “sentono” di più. E quindi cominciano ad ascoltarmi di più: riesco a catturare le loro attenzioni e misuro questa mia capacità con like, visite e reaction.
-->Se di solito al parco la chiacchierata con i nostri amici va benone e sulla chat di gruppo invece ognuno rischia un travaso di bile è perché nelle conversazioni mediate dai social incappiamo in mille piccole incomprensioni, mille fraintesi ed errori che non fanno altro che sabotare le nostre catene linguistiche domanda -risposta. Ironizzare invece mette d’accordo tutti: si litigherebbe subito a fare i seri, a perder tempo sui distinguo, a problematizzare e dialogare senza ironie, una risata invece seppellisce ogni differenza e anestetizza il conflitto latente perennemente in agguato online, quello che viene da incomprensioni e mancanza di empatia.
E allora ridiamo: tonnellate di meme, triggerare, trollare, meme di altri meme, meme su chi non sa fare i meme, frasi dette con mille strati di ironia (i famosi layers) usati come esche per diversi possibili fruitori – persino profili falsi per poter ridere in libertà delle cose di cui non vogliamo far sapere che ridiamo. E così via in giornate passate a fare a gara a chi fa battute più sagaci, più black humor, più massime ciniche, Spinoza.it, Lercio, Umore Maligno, Poveri ma brutti, il cosiddetto “bomberismo” eccetera… Ma quasi sempre questa gara è al ribasso: una battuta più spregiudicata attrae l’attenzione più di quanto non faccia una battuta che lo è meno. Una battuta su uno stupro attrae l’attenzione più di una battuta su un accadimento meno legato a sentimenti pruriginosi. Una “battuta” razzista creerà più scalpore, e quindi verrà condivisa di più (sia da razzisti che da indignati dal razzismo) rispetto a una battuta che non lo è.
In termini di social network la questione è di pura convenienza: cerchiamo l’orrore negli occhi di chi ci legge, la loro rabbia, per fare cento, magari mille like: e i tabù funzionano da traini per l’attenzione, così diciamo le cose peggiori, o migliori ma dette nel peggiore dei modi, siamo (tutti, in gregge) “politicamente scorretti”, puntiamo tutto su flame, su sarcasmi provocatori e insulti, come se fossimo tutti dei rapper impegnati in degli infiniti dissing. L’ironia che usiamo è lo specchio di una ricerca forsennata di distinguersi dagli altri, di brillare, di sgomitare per esistere, perché qualcuno ci ha insegnato che l’anticonformismo è una legge assoluta (a cui obbediamo in massa, altro che anticonformismo) e la nostra prima premura dev’essere smarcarci, prendercela con qualcuno, dire che gli altri hanno torto – e non invece dire noi cose ragionevoli in modo da aver ragione. Un’ironia infinita e livorosa per presenzialisti: arrivo su una conversazione, scherzo, quindi esisto, poi sparisco.
In questa ricerca spasmodica di attenzioni, i contenuti che produciamo (e anche quelli che decidiamo di condividere) sui social network sono principalmente di tre tipi: ironici, sdolcinati o astiosi. Su internet si ride, si piange o si litiga. Perché sono queste le tre leve, (ci sarebbe anche quella dell’erotismo che però è proibita sui social) su cui puntare per stimolare l’istintività altrui, che garantisce attenzioni, dibattito attivo e quindi un minimo di emozioni, di like, di cuoricini, di reaction di qualche tipo.
Ma se da un lato la risata scongiura i litigi dall’altra li provoca: sempre più spesso le categorie di ironia e odio si mescolano, e ridiamo in modo poi da litigare, le battute diventano provocazioni, i post ironici hanno spesso due target, uno sono i lettori da scandalizzare, il secondo sono quelli che ridono degli scandalizzati (la pagina “Il signor distruggere”, per esempio, è così che funziona). Un loop infinito in cui, più che ridere, si deridono gli altri. Questa però è una forma, delle mille possibili, molto grezza di fare ironia: ridere degli altri in questo modo è una sorta di preistoria della comicità, come quando ridiamo di chi scivola su dei pattini in un vecchio filmino finito in qualche modo a Paperissima Sprint.
E tutto questo discorso è anche la risposta al famoso detto, citato un po’ ovunque online, che la sinistra non sa fare i meme. Perché? Ma semplicemente perché in questo gioco al ribasso in cui l’ironia è un modo per estremizzare le posizioni, banalizzare le idee, spingere conversazioni emotive a diventare sempre più accorate e, più in generale, dare spazio al pensiero istintivo (anziché quello razionale) l’ironia non può che essere di destra. Una destra populista, ovviamente, che risponde alla regola: Sinistra=razionalità mentre destra=istintività. Ecco quindi che questo minestrone di passioni, di istinti fuori controllo vira verso destra, la destra delle battute cattive e del cinismo, la destra delle risate goduriose riguardo le barche affondate, la stessa destra che, con l’account Twitter del nostro ex ministro degli interni si esprimeva così riguardo lo sciopero della fame da parte di 72 migranti in un centro di Caltanissetta:
Peggio per loro se rifiutano di mangiare, vorrà dire che risparmiamo un po’ di soldi prima di espellerli ?
— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) July 4, 2019
Ma lo dice con l’emoticon ironica, lo dice mandando “un bacione”. In fondo se scherza e fa il simpatico è un buono, no?
Da questo discorso viene una certezza: se internet rimarrà anche in futuro il tempio dell’emotività, il luogo in cui a essere indignati e fomentatori d’odio ci si guadagna in termini di visibilità e reputazione (sono le ormai famose conseguenze della strategia comunicativa di Salvini) allora populismi e divisioni del corpo sociale non potranno che peggiorare. Ma nel caso peggiore, cioè se internet sarà ancora un posto per video di gattini, litigi e selfie col barattolo di Nutella, allora non resterà che essere noi utenti, negli anni, a diventare dei vaccinati immuni a questi meccanismi, in modo prima o poi da poter invertire l’onda.
Nonostante la piega che ha preso l’ironia negli ultimi anni, però, c’è una novità confortante: chi fa ironia di mestiere, i comici e gli autori che usano effetti ironici nel loro lavoro, stanno venendo ai ripari e – molto intelligentemente – impedendo in modo preventivo l’eventuale uso delle loro opere da parte di insultatori seriali e triggeratori online. Scrivono l’ironia in modo che non possa essere “rubata” e modificata attribuendole significati che non condividono. Perché è questo che sta succedendo comunicativamente – e quindi politicamente – in Occidente: formule comunicative vengono riprese e usate dalla destra per insultare, fare cagnara online e indirizzare il dibattito verso temi fruttuosi per il proprio consenso. Il meme, in fondo, è proprio questo: un’immagine che viene presa e modificata un gran numero di volte per dire cose sempre diverse. Rimane la cornice, cambia il significato.
Di questa presa di coscienza mi raccontò per la prima volta Sarah Andersen, fumettista statunitense molto famosa (soprattutto come “Sarah Scribbles”) per le sue strisce ironiche e spesso virali sui social. Mi disse che lei si impegna a tenere i possibili significati dei suoi disegni sotto controllo, disegna con in mente molto chiara l’idea di non dare possibilità a fascisti e rancorosi di usare i suoi disegni, dopo qualche semplice modifica, per insultare o dare il via a flame, a litigi infiniti.
Persino nella stand-up comedy c’è un’ironia nuova, non più basata sulla risata scandalizzata, non più incentrata sulla parolaccia o il riferimento sessuale. Evidentemente anche nella disciplina in cui il black humor è più apprezzato l’ironia nella sua accezione più rissosa ha stancato. Forse, finalmente, ci siamo liberati di quella banalità che è il “combattere il politicamente corretto”, ormai formula retorica ridicola da giornali più o meno fascisti. L’ironia di Valerio Lundini, per esempio, sembra essere l’incarnazione di questa nuova ironia consapevole: giochi di parole, battute surreali e Sketch simili a quelli di un genio, ancora oggi sottovalutato, come Nino Frassica. Non so, ad essere sincero, se anche Lundini come Sarah Andersen lo faccia di proposito, non gliel’ho chiesto, ma non importa: la cultura è quella cosa che cambia attraverso influenze e idee che non si controllano, non si tracciano. Ci sono, evolvono e diventano altre.
L’ironia è una forma di intelligenza e aiuta a vivere meglio, probabilmente questa frase non è una nuova ma è vera. Esistono tante forme di ironia, sicuramente dipende dal sostrato culturale di chi la applica. Esiste ironia di destra, di sinistra,e vivaddio anche quella fuori dai colori politici, ogni tanto, ed è una sorgente di acqua fresca. In Italia ricordo in Tv tanta ironia becera e poca intelligente. Non è una novità. Però l’ironia bella resiste nel tempo, quella becera dura dura il tempo di un tormentone. Viva l’ironia! E Dio salvi la satira!
Prima di tutto complimenti per l’articolo, perché è davvero ben scritto! Anche l’analisi della “società social” la trovo in gran parte condivisibile. Debbo esprimere il mio disappunto però per la premessa: non credo che l’ironia ci abbia distrutti, né tantomeno che «sarebbe ideale smetterla» – anzi, questa mi sembra una linea che, ammiccando alla censura, vada in direzione pericolosamente contraria alla libertà di espressione.
Infine, dal momento che è stata citata anche la stand-up comedy, chiudo con un riferimento ad un talentuosissimo artista australiano: Tim Minchin.
Merita di essere esplorato in lungo e in largo. Lascio qui per tutti un suo pezzo, come esempio del suo acume intellettuale e comico: https://www.youtube.com/watch?v=KVN_0qvuhhw