Recensioni brevissime di libri difficili #20

Continuano le Recensioni brevissime di libri difficili. In questo episodio filosofi bravi, filosofi santi, filosofi strambi e filosofi un po’ cialtroni.

> Nelle puntate precedenti


coverParmenide, di Platone

Qua Platone ci prende in giro, mostrando –dimostrando – le irrisolvibili contraddizioni del mondo. Dopo uno dei passaggi più criptici della storia della filosofia il dialogo si conclude con: «È senz’altro così».
Trama: È senz’altro così
Voto: ●●●●●

319yc29LZEL._SX310_BO1,204,203,200_One, di Graham Priest.

Cos’è l’unità? Sembra facile da definire ma non lo è. “One” è un buon tentativo di capirlo, con digressioni interessanti, da Platone a Russell, e una teoria stramba ma plausibile.
Trama: Le cose sono incollate dai “gluoni”.
Voto: ●●●○○

copIl significato dell’idealismo, di Pavel Florensky

In poche pagine l’autore evidenzia i principali problemi della filosofia con estrema chiarezza – e li risolve pure, a modo suo.
Trama: Tutti gli idealismi.
Voto: ●●●●○

 

65a0d3acf6413598cce176e1e5bfea4e_w600_h_mw_mh_cs_cx_cyL’attesa di Dio, di Simone Weil

Filosofa, mistica e scrittrice; sbirciare tra i dubbi e le scoperte di Simone vale la pena per chiunque, atei, agnostici, credenti o “altro” che siano. Soprattutto per gli “altro”.
Trama: Simone crede così tanto in dio da non aderire a una religione.
Voto: ●●●●○

70ddc5faf46f8faee455fbfdb4b933f3_w240_h_mw_mh_cs_cx_cyFenomenologia della vita religiosa, di Martin Heidegger

Ne ho sempre avuto il sospetto ma ora ne sono quasi certo: nella maggioranza dei casi Heidegger fa delle “supercazzole“.
Trama: Grandi problemi e ottimi preamboli senza compicciare nulla.
Voto: ●○○○○


VOTI

●○○○○ La vita è troppo breve per leggerlo.
●●○○○ Da leggere se hai letto gli altri.
●●●○○ Leggilo.
●●●●○ Leggilo presto.
●●●●● Leggilo subito.

di Francesco D’Isa

0 comments on “Recensioni brevissime di libri difficili #20

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *