Continuano le Recensioni brevissime di libri difficili. In questo episodio filosofia, neuroscienze, zen e design.
Phi, di Giulio Tononi
Mescolando letteratura e immagini l’autore spiega una teoria complessa (la coscienza come informazione integrata) rendendola meno rigorosa ma più comprensibile, evocativa e visionaria.
Trama: La coscienza è informazione che parla di altra informazione.
Voto: ●●●○○
Sulla pluralità dei mondi, di David Lewis
David dimostra che ci sono – davvero – notevoli vantaggi logici nel credere che esistono moltissimi mondi e non uno solo. Che poi questo cambi le cose resta da vedere.
Trama: Esistono tutti i mondi possibili.
Voto: ●●●○○
Design e comunicazione visiva, di Bruno Munari
Questo libro è sia un bellissimo oggetto di design che un perfetto manuale su come si creano bellissimi oggetti di design.
Trama: Come diventare un bravo designer.
Voto: ●●●●○
Induismo e Buddismo, di Ananda Coomaraswamy
Una breve descrizione di due delle più influenti religioni al mondo. Una volta letto sembra quasi di averle capite, quindi in qualche modo funziona.
Trama: Induismo e buddismo.
Voto: ●●●●○
La via dello Zen, di Alan Watts
Lo Zen non si può spiegare, ma l’autore lo spiega piuttosto bene.
Trama: Lo Zen.
Voto: ●●●●○
0 comments on “Recensioni brevissime di libri difficili #24”