Continuano le Recensioni brevissime di libri difficili. In questo episodio il libro più difficile in assoluto, un saggio e tre fumetti.
Hypnerotomachia Poliphili, di Francesco Colonna
È il libro più difficile di tutti. Non è chiaro se le chiavi interpretative sono andate perse per sempre o se cambiano ogni giorno.
Trama: Polifilo sogna in un sogno l’amore.
Voto: ●●●●●
Simboli della Scienza Sacra, di René Guénon
Varie interpretazioni di celebri simboli, decisamente idiosincratiche, ma spesso interessanti.
Trama: Tutto è un simbolo di qualcos’altro, quindi coi simboli si capisce tutto.
Voto: ●●●○○
Valentina, di Guido Crepax
È intelligente, è tormentata, è sexy ed è ’70 – forse un po’ troppo ’70.
Trama: Tutto su Valentina.
Voto: ●●●○○
Maus, di Art Spiegelman
È terribile, anche con gattini e topolini.
Trama: Gatti nazisti tormentano topi ebrei.
Voto: ●●●●○
Raccolta di fumetti, di Robert Crumb
La verità fa schifo ma è divertente raccontarla: è in questo senso che «verità è bellezza».
Trama: Sono uno sfigato e anche tu lo sei.
Voto: ●●●●○