Continuano le Recensioni brevissime di libri difficili. In questo episodio matematica, fisica, sogni ed Elena Ferrante.
L’amica geniale, di Elena Ferrante.
Leggere senza interruzioni, amare i personaggi anche se li odi, avere l’impressione di conoscerli se non addirittura di essere loro. È probabilmente il 95% di quel che serve a un romanzo.
Trama: L’amicizia di due amiche.
Voto: ●●●●○
I principi metafisici del calcolo infinitesimale, di René Guenon.
Guenon se la prende con Leibniz perché non capisce la differenza tra infinito e indefinito. Sembra quasi aver ragione, ma poi ci si accorge che cambia semplicemente nome al problema.
Trama: L’infinito matematico non esiste.
Voto: ●●○○○
Beyond the atom, di Kalervo Laurikainen.
Pochi sanno che Pauli, oltre che un celebre fisico, era un ottimo filosofo (e un quasi paziente di Jung). La collezione delle sue lettere ci permette di scoprire il pensiero di un grande fisico metafisico.
Trama: Cosa ne pensa Pauli?
Voto: ●●●○○
Storia segreta dei sogni, di Robert Moss.
L’ “archeologia dei sogni”, ovvero una breve storia dei vari approcci al mondo onirico, con in più il resoconto delle imprese di alcuni sognatori famosi. Interessante e ben informato, ma come “archeologo” è un po’ troppo di parte.
Trama: Sognatori famosi.
Voto: ●●●○○
0 comments on “Recensioni brevissime di libri difficili #27”