Recensioni brevissime di libri difficili #37


Continuano le Recensioni brevissime di libri difficili. In questo episodio scettici, cristiani e paradossi.


> Nelle puntate precedenti

sulla-natura1Sulla Natura, di Parmenide

Piccoli frammenti di un breve poemetto filosofico, a detta di molti scritto malino. Eppure queste poche righe fanno pensare da millenni e sono tutt’ora “irrisolte”.
Trama: “Ciò che è oltre l’essere, non è; ciò che non è, è nulla; l’essere è uno”.
Voto: ●●●●●

9780195179866A Brief History of the Paradox, di Roy Sorensen

Il fatto che facciano arrabbiare non vuol dire che non abbiano senso: una breve storia dei paradossi e della filosofia che li ha accompagnati, dall’antichità ad oggi.
Trama: Paradossi.
Voto: ●●●○○

sextusSchizzi Pirroniani, di Sesto Empirico

Una difesa dello scetticismo basata sul fatto che di tutto si può sostenere ragionevolmente anche il contrario. Sesto sa molto bene di non sapere ma non so come faccia, visto che non può saperlo.
Trama: Non sai nulla.
Voto: ●●●○○

la-citta-di-dioLa città di Dio, di S.Agostino

Una lunghissima, criticabile e a tratti noiosa apologia del Cristianesimo nei confronti della civiltà pagana. Il problema è che contiene dei capolavori, come l’invenzione del cogito cartesiano con mille anni di anticipo.
Trama: Il Cristianesimo è troppo meglio.
Voto: ●●●●○


VOTI

●○○○○ La vita è troppo breve per leggerlo.
●●○○○ Da leggere se hai letto gli altri.
●●●○○ Leggilo.
●●●●○ Leggilo presto.
●●●●● Leggilo subito.

di Francesco D’Isa

0 comments on “Recensioni brevissime di libri difficili #37

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *