Recensioni brevissime di libri difficili #38


Continuano le Recensioni brevissime di libri difficili. In questo episodio Lynch, Kundera e ateismo spirituale.


> Nelle puntate precedenti

waking-upWaking up, di Sam Harris

Una guida atea alla spiritualità, che per esserlo assume la scienza come atto di fede.
Trama: Materialismo spirituale.
Voto: ●●●○○

 

51uy4ij1nyl-_sx331_bo1204203200_The Mind’s Sky, di Timothy Ferris

Cosa unisce l’esistenza degli alieni, la neuroscienza e il misticismo? Perlopiù l curiosità dell’autore. Un libro di scienza che è molto più bello se si immagina di fantascienza.
Trama: Astrofisica, neuroscienza e un po’ di religione.
Voto: ●●●○○

8f3a8f8224ceae46cdcbde1193119d53_w600_h_mw_mh_cs_cx_cyL’insostenibile leggerezza dell’essere, di M. Kundera

Kundera è un semplificatore di profondità con il fascino esotico del centro europa. Se si glissa sul fatto che ci prova mentre lo leggi, è carino. Perlomeno finché si è molto giovani.

Trama: Sesso, comunismo e un po’ di filosofia.
Voto: ●●○○○

2528511In acque profonde, di David Lynch.

Un grandissimo regista, un buon artista, un bravo musicista – ma David, non scrivere più, hai troppo inconscio per farlo.
Trama: Banalità di un uomo molto interessante.
Voto: ●○○○○


VOTI

●○○○○ La vita è troppo breve per leggerlo.
●●○○○ Da leggere se hai letto gli altri.
●●●○○ Leggilo.
●●●●○ Leggilo presto.
●●●●● Leggilo subito.

di Francesco D’Isa

1 comment on “Recensioni brevissime di libri difficili #38

  1. Come in un lampo. Ne vogliamo di più di “short/speed” recensioni. Col poco tempo che abbiamo…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *