Recensioni Brevissime di Libri Difficili #40


Continuano le Recensioni brevissime di libri difficili. In questo episodio follia e saggezza, di antichi e moderni.


> Nelle puntate precedenti

fanged-noumena-cover

Fanged Noumena, di Nick Land

L’adorabile coerenza di chi, sposando l’irrazionalismo, comincia a scrivere a caso.
Trama: Saggi filosofici che iniziano bene e poi boh.
Voto: ●●○○○

url

Lao Tzu Tao Te Ching, di Ursula K. Le Guin

Una (bella) riscrittura, più che una traduzione, ma ogni scusa è buona per rileggere questo capolavoro.
Trama: Il Tao secondo Ursula.
Voto: ●●●●●

url-1

Tristi Tropici, di C. Lévi-Strauss

“Odio i viaggi e gli esploratori; […] nella professione dell’etnografo non c’è posto per l’avventura: questa non costituisce che un impaccio”; un raro equilibrio  tra romanzo di avventura e saggio di antropologia, che ha palesemente ispirato Indiana Jones.
Trama: La vita dell’etnografo.
Voto: ●●●●●

41gc-frdggl

Testi Gnostici, di AA. VV.

La ricetta del grande sincretismo religioso: iniziare con un pacato misticismo per poi inventare un politeismo stralunato, col pantheon più abbondante di sempre.
Trama: Dio esiste ed è cattivo.
Voto: ●●●●○


VOTI

●○○○○ La vita è troppo breve per leggerlo.
●●○○○ Da leggere se hai letto gli altri.
●●●○○ Leggilo.
●●●●○ Leggilo presto.
●●●●● Leggilo subito.

di Francesco D’Isa

0 comments on “Recensioni Brevissime di Libri Difficili #40

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *