Continuano le Recensioni brevissime di libri difficili. In questo episodio racconti, storia delle religioni, filosofia e Anna Karenina.
Il rotolo Diafano, di Ioan Couliano
Mescolate Borges a Mircea Eliade e otterrete questi racconti labirintici, dalle inquietanti suggestioni religiose.
Trama: Storie di smeraldi, imperi, spie e fanciulle. Che parlano di tutt’altro.
Voto: ●●●●○
I viaggi dell’anima, di Ioan Couliano
Di come lo sciamanesimo sia trasversale alle religioni e dedito all’esplorazione di mondi invisibili – un percorso attraverso le religioni talvolta poco obiettivo, ma sempre suggestivo.
Trama: Sciamanesimo e viaggi in altri mondi.
Voto: ●●●●○
Anna Karenina, di Lev Tolstoj
La migliore soap opera di sempre: una storia romantica poco plausibile che sembra verissima. Non si vede l’ora di finirlo e quando succede si ha la sensazione che la vita siano alcuni dettagli sparsi qua e là.
Trama: Una tizia si innamora, le cose non vanno bene e lei si ammazza.
Voto: ●●●●●
Philosophy of Mysticism, di Richard H. Jones
Il più esaustivo saggio filosofico sul misticismo a disposizione, che analizza con neutralità tutti i suoi aspetti più controversi, dal rapporto con la scienza all’ineffabilità del linguaggio.
Trama: Misticismo in tutte le salse.
Voto: ●●●●○
Complimenti per la rubrica, davvero geniale!
Grazie davvero!