Dove sta andando il fantasy (e noi con lui)


Il fantasy dopo Game of Thrones: più che una fuga dalla realtà, lo specchio di ciò che vorremmo vedere e che siamo capaci di fissare.


di Edoardo Rialti

L’ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili, e il pessimista teme che sia proprio così.

James Branch Cabell

“Si ma non ti preoccupare… non è fantasy.” Lo si sente spesso affermare da (alcuni) appassionati di “Game of Thrones” per rassicurare possibili ma scettici neofiti che storcano il naso e ci tengano a sottolineare che Narnia o Il Signore degli Anelli non li appassionano affatto. “Sì. Certo ci sono i draghi…ma tranquillo, non è un fantasy.” Ovviamente si tratta di un’espressione erronea, però sintomatica di una questione complessa e vasta come le frontiere sempre mobili dei generi narrativi. Un punto assai spinoso già per realtà come il poliziesco e il romanzo storico; quando poi si arriva a dimensioni immaginative come la fantascienza e ancor più il fantasy che iuxta propria principia vivono proprio sbirciando oltre i confini del tempo e dello spazio, beh, sì è tentati di gettare lo scudo come Archiloco e darsela a gambe levate.

Proprio in questi giorni, in concomitanza con Lucca Comics (che un giorno o l’altro andrà cantata come “la Locanda di Brea che divenne la Mecca”) Mondadori ripubblica “Il nome del vento” di Patrick Rothfuss, uno dei giovani (o ex-tali, giacché gli anni corrono davvero come il vento) e più interessanti e amati rappresentanti delle nuove strade percorse dal fantasy. Basti pensare che i topoi classici (il romanzo di formazione, la crescita di un orfano dai poteri prodigiosi in un ambiente ostile) sono qui ripercorsi a posteriori come una sorta di intervista all’eroe protagonista che ormai fa il taverniere. Lo stesso Rothfuss, in un dialogo con Joe Abercrombie, Lev Grossmann e G. R. R. Martin, ha significativamente affermato che, altrettanto importante di “Cosa ti è piaciuto degli scrittori chi ti hanno preceduto?”, è la domanda “Cosa NON ti è piaciuto degli scrittori che ti hanno preceduto?” Questo perché si è ispirati non solo per affinità, ma anche per contrasto, intuendo che, invece, tu vorresti raccontare qualcosa di molto diverso, o in modo molto diverso.

È la riconferma di quanto dice da sempre il grande George Steiner (basti pensare al suo “Vere Presenze”), ossia che i migliori critici sono gli scrittori, giacché questi non si limitano a commentare un’opera, ma la assumono e rielaborano creandone una nuova (come fa Dante con Virgilio, o Tolstoj con Omero). Da tutt’altra prospettiva (passiamo da un critico letterario ebreo e laico a un teologo cattolico) De Lubac tracciava una sua personale distinzione tra “maestri e padri” culturali proprio nella capacità ristretta dei primi a produrre solo copie in serie, mentre i secondi conoscono la loro vittoria proprio nel generare dei figli che li superano o si differenziano per un irriducibile quid tutto loro. In arte ciò si applica e si vede bene: spesso le devote copie di un grande autore sono un tributo ben più scipito di chi invece ha il coraggio di contestarne l’autorità. La saga western di King è molto più tolkieniana di tutti gli Elfi di Shannara. Vien quasi da citare cosa diceva proprio re Theoden sul nipote Eomer: “Cuore fedele può aver lingua ribelle.”

Richard_Burchett, the Wars of the Roses.
Richard Burchett, the Wars of the Roses.

In realtà, la nostra predisposizione genetica a scovare trame regolari, sequenze e evoluzioni ci porta talvolta a tracciare staffette troppo lineari e consapevoli. Spesso gli scrittori che per l’appassionato stanno evidentemente citando proprio quella scena di Tolkien o J.K.Rowling, seguono invece percorsi del tutto indipendenti. Come ha notato Mark Lawrence ““Il mio punto è – che i blogger parlano in termini di movimenti, flussi, influenza ecc perché hanno letto un sacco di libri e parlano molto di queste cose. Spesso partono dal presupposto che gli autori siano fondamentalmente blogger che scrivono, e che, quindi, agiscano come i blogger potrebbero immaginare. La mia esperienza indica che (anche se ovviamente si tratta di un esempio troppo piccolo per dimostrare qualcosa) che gli autori sono molto più concentrati sulla loro immaginazione e le proprie storie – che non stanno cercando di seguire la corrente, andare alla deriva o  alzare a prossima posta in gioco- che stanno perseguendo i propri percorsi, per lo più indipendenti da quanto succeda intorno a loro.” e proprio il sopracitato Rothfuss ha raccontato con quale espressione di compita saggezza sappia ascoltare certi riferimenti e citazioni scovate dai fan nelle sue opere; echi e riprese cui lui, in realtà, non aveva affatto pensato.

Tuttavia, anche solo per l’imponenza della loro visibilità e per il linguaggio condiviso che hanno generato e diffuso, si può per dire che il fantasy ha alcune Montagne Solitarie (riprendendo un’espressione hobbitesca di Wu Ming 4) che svettano su tutte le altre e gettano la loro ombra su valli, città e mari anche molto lontani. Tolkien è certamente una di queste, tanto che il 1954, anno di pubblicazione de La Compagnia dell’Anello, può tuttora essere considerato la grande data spartiacque dell’intera storia del genere. A. T-D. T (Avanti Tolkien- Dopo Tolkien). Un’altra Montagna è il “Tolkien d’America”, come scrisse la regina di Avalon Zimmer Bradley, ossia proprio il G. R. R. Martin di “Game of Thrones” (lo so, gli esperti avranno già sibilato “A Song of Ice and Fire!), mentre Harry Potter rientra quantomeno parzialmente in altro ambito, sia in termini di novità che continuità. Si tende a identificare le differenze tra Tolkien e Martin definendo l’opera di quest’ultimo un Signore degli Anelli riletto dallo Shakespeare di Enrico V o Riccardo III, con massicce dosi di politica, sesso e denaro, che crepano e ribaltano ogni facile suddivisione della scacchiera in buoni e cattivi. Anche le figure più luminose e positive hanno zone grigie, e conoscono il compromesso, mentre persino i più malvagi possono mostrarsi generosi, o nascondere pene e speranze. C’è molto altro, ma c’è anche molto di vero in questa sintesi; così come nel far notare la differenza con tanto fantasy precedente. L’affaire Martin col successo mondiale della serie tv, costituisce inoltre il caso più unico che raro (credo!) di adattamento che precede il romanzo stesso, come se ci fossero stati prima le versioni televisive di David Copperfield o Dracula che i capitoli cartacei. Una situazione che immagino non sia facile da gestire per lo scrittore stesso.


Fantasy dove ci si ferma per pisciare e non solo per cantare canzoni davanti al fuoco. Dove a ucciderti non sia un grande duello conclusivo ma una freccia casuale, o un’indigestione.


Uno dei modi per mettere a fuoco l’unicum di un narratore, soprattutto se la sua opera si muova in un genere letterario più o meno specifico, è provare a individuare ciò che egli aggiunge al canone già stabilito del genere stesso. E, ovviamente, quanto più un autore è grande, più l’impresa si farà difficile, perché quel suo specifico sentore aleggerà su tutte le pagine, emergerà da mille dettagli. C’è chi direbbe che l’aspetto più specifico dell’immaginazione tolkieniana sono i semplici Hobbit che fanno da ironico e commovente perno all’intera architettura epica. Ma, subito, qualcun altro farà notare la loro totale assenza in vicende come Beren e Luthien, o i Figli di Hurin, che invece esprimono le prime e più ricorrenti delle sue narrazioni mitiche. Qualcun altro proporrà invece l’importanza decisiva dei vari linguaggi inventanti, che, a differenza di molti epigoni, precedono e non seguono le storie.

Lo stesso, in misura diversa, si può dire di Martin: forse nessuna figura è così rappresentativa della sua commistione di realismo, sfida a certi stereotipi e sfaccettatura psicologica come Tyrion il nano (hanno addirittura pubblicato una raccolta dei suoi aforismi, come fosse Wilde o La Rochefocauld). Ma c’è chi invece obbietterebbe che a sono altrettanto rappresentativi la sua personale versione dell’underdog Jon Snow o la scelta di fondere in Daenerys Targaryen l’Anatasia dei Romanov e Martin Luther King, se non addirittura Mosè e Gesù Cristo.

Tyrion
Tyrion

E proprio come Tolkien viene considerato il fondatore o l’esempio più fulgido del fantasy classico (la Quest, la compagnia di eroi, la battaglia spirituale e cosmica del Bene contro il Male), così Martin sarebbe il padrino (nell’accezione de “I Soprano”) del grimdark, il “nuovo” fantay brutto, sporco e cattivo. In effetti basta scorrere gli scaffali fantasy delle librerie per incappare sempre più in ladri, boia, vigliacchi, mercenari (Robin Hobb, Neil Gaiman, Scott Lynch, Glen Cook), in racconti dove l’eroe si palesa sempre più solo come un mostro o un’arma nelle mani di chi scrive la Storia, sfide agli stereotipi di genere (Kameron Hurley con le sue caste femminili che violentano gli schiavi maschi), razziali (Okorafor) e sessuali (R. Morgan co suo Ringil Eskiath, guerriero omosessuale e la sua Archeth Indamaninarmal, aliena di colore, lesbica e tossicodipendente). Fantasy che raccontano il più sinistro dei sortilegi, ossia il potere del denaro, o come essere una donna guerriero comporti un problema che si chiama ciclo mestruale (Joe Abercrombie, e sempre Joe Abercrombie). Fantasy dove ci si ferma per pisciare e non solo per cantare canzoni davanti al fuoco. Dove a ucciderti non sia un grande duello conclusivo ma una freccia casuale, o un’indigestione. E come diceva appunto Steiner, è proprio in queste narrazioni e rinarrazioni che possiamo trovare alcune delle più intriganti interpretazioni critiche dei capolavori del passato. Il Bayaz di Abercrombie è un perfido tributo al Gandalf di Tolkien, le streghe di Gaiman rendono più simpatiche quelle di Lewis e Baum. Non è certamente un caso se il vice di Jon Snow si chiama Sam come il fido Gamgee di Frodo. Anche il panorama del fantasy italiano più recente (dalle eroine di Licia Troisi alle citazioni metaletterarie di Vanni Santoni agli echi noir di Matteo Strukul) si è spesso affermato, con modalità, scelte e sfumature diverse, all’interno di queste sfide tematiche e stilistiche.


Era stato proprio il professore di Oxford in una sua conferenza sull’epica brutale ed elegiaca del Beowulf a notare come la morale di quella lotta dell’eroe col mostro fosse che “l’uomo, ogni uomo e tutti gli uomini e tutte le opere degli uomini devono morire”.


In realtà, niente di nuovo sotto il sole. Proprio come molti elementi che ci paiono esclusivamente tolkieniani, o figli della sua influenza, sono spesso coevi se non antecedenti, così anche le sedicenti nuove frontiere del fantasy, persino le più brutali o scioccanti, sono sempre state qui con noi. Scherzi su sesso e morte li troviamo già nella saga di Njall, con una sposa che denuncia un imbarazzante incantesimo gettato su suo marito: “Quando si avvicina a me il suo membro assume tali dimensioni che non è in grado di avere piacere da me” o la puntuale risposta di un anonimo sgherro:“ Quando gli assalitori arrivarono non erano certi che Gunnarr fosse in casa e ordinarono a qualcuno di andare alla casa a vedere. Torgrìmir il Norvegese si arrampicò così sull’edificio. Gunnarr vide una casacca rossa contro un pertugio e la trapassò con l’alabarda. Al Norvegese cadde lo scudo, perse l’appoggio dei piedi e precipitò dal tetto. Quindi si mosse verso Gizurr e gli altri seduti per terra. Gizurr lo fissò e gli disse – Allora, Gunnarr è in casa? – Questo tocca a voi scoprirlo: io so soltanto che c’era la sua alabarda – Poi cadde a terra morto”.

stories_of_beowulf_water_witch_trying_to_stab_beowulf

La stessa celebre espressione-lasciapassare dei romanzi di Martin “Tutti gli uomini devono morire” non è solo un calco tolkieniano da un punto di vista linguistico (Valar Morghulis mette in divertente cortocircuito due termini che in Tolkien non c’entrano affatto, come il divino “Valar” e il “Morgul” di stregoneria) ma concettuale. Era stato proprio il professore di Oxford in una sua conferenza sull’epica brutale ed elegiaca del Beowulf a notare come la morale di quella lotta dell’eroe col mostro fosse che “l’uomo, ogni uomo e tutti gli uomini e tutte le opere degli uomini devono morire”. Ma guarda un po’.

Negli stessi anni di Tolkien, Poul Anderson raccontava Elfi che non esitano ad accoppiarsi con donne troll uscite di senno, e Eddison fondeva le saghe norrene e la filosofia di Nietzsche con una prosa audace e solenne. Mervyn Peake immaginava il grottesco e follemente divertente castello di Gormenghast e, di lì a poco, Moorcock avrebbe fuso heavy metal e eroina nel sorriso languido del suo principe albino Elric, e sul filo dannato della sua spada Tempestosa. Già dagli anni ’80 Pratchett stava ribaltando gli stereotipi del genere in chiave comica. Quanto al fermarsi per pisciare, c’è già nella Bibbia, nelle cronache del tragico re Saul. Le questioni sono più ricche, complesse e sfumate, come sempre. Come ha notato Scott Bakker, “Alla gente piacciono le valigie, perché hanno maniglie e manici rendono facili da gestire cose complicate. Con le valigie puoi giocare a indovina indovinello. Il grimdark è una valigia. Tutti i generi lo sono.” Come sempre, c’è chi non si limita ad obbiettare che questi aspetti più viscerali dell’esistenza non siano di suo gusto in una narrazione fantasy, ma che costituiscano un vero e proprio tradimento/traviamento del genere stesso. “Chiunque sostenga che i contenuti più facilmente messi nella valigia grimdark siano sbagliati, perché ‘immorali’ dovrebbe ricevere le nostre congratulazioni congratulazioni per il suo starsene così vicino a Dio…”

“Chiunque sostenga che i contenuti più facilmente inseriti nella valigia grimdark siano sbagliati perché ‘distorcono la storia’ dovrebbe ricevere le nostre congratulazioni per crescere comodo, sicuro e al caldo, circondato da molti incoraggiamenti profondi e sentimenti benevoli, per poi essere spedito in un campo profughi siriano., risponde sempre Bakker. Quanto al giudizio di Joe Abercrombie,se stiamo parlando più in generale di ciò che è fosco, duro, scioccante, cinico, di ciò che è anti-eroico… è sempre stato qui. In un certo senso, è stato il boom del luminoso, ottimista ed eroico negli anni ’80 e ’90 a costituire l’anomalia; la popolarità del recente materiale fosco costituisce, per me, una correzione assai necessaria, che ha rimesso un po’ di gamma e mordente nel fantasy epico.”. R. K. Morgan rincara la dose e amplia ulteriormente la cornice:Fatevi una passeggiata nel più ampio contesto della letteratura in generale, e il dibattito diventa quasi privo di significato. Tragedia greca, avete presente? Medea o l’Orestea? Re Lear di Shakespeare o Tito Andronico? Webster e Middleton? I fratelli Grimm (mi riferisco, naturalmente, alle leggende e fiabe vere, prima che arrivassero spurgate nella roba per bambini)? Frankenstein di Mary Shelley? La magistrale rivisitazione di Jean Anouilh dell’ Antigone di Sofocle per l’era moderna?”


In questo senso, la domanda “Dove sta andando il fantasy?” ha una riposta evidentemente scontata: Dove stiamo andando noi. I generi narrativi, da sempre, sono al tempo stesso lo specchio di ciò che vorremmo vedere, ma anche ciò che siamo capaci di fissare.


Lo stesso Tolkien è molto più complesso del santino e del cantore di un idillico buon tempo antico nel quale spesso viene costretto (si pensi al grande e straziante tema del costo della guerra per il reduce, un’esperienza che egli conosceva fin troppo bene), e quelle che talvolta gli vengono imputate sono piuttosto superficialità di certi suoi epigoni commerciali o del diktat confortante che Hollywood impone a gran parte della narrazione occidentale. Il circolo di questa specifica domanda-risposta continua a scorrere ben oliato, pingue ed efficiente (come nota sempre Morgan, “ragazzi di campagna intrinsecamente nobili o principesse-maschiaccio coraggiose che sconfiggono le orde del male e ascendono a governare (in modo paternamente benevolo, ovvio) su regni ed imperi, non vanno mai fuori moda. C’è un enorme mercato per quella merda, e probabilmente c’è sempre stato. Idem per i maghetti adolescenti inerentemente nobili o i cavalca-draghi che imparano a padroneggiare il loro mestiere, rovesciano i loro nemici (intrinsecamente cattivi) e trionfano senza mai abusare del loro potere colossale o spadroneggiare sui loro sottoposti gerarchici – beh, tranne forse quella certa occasione, ma per poi vergognarsi, imparare la loro lezione formativa, e promettere d’ora in poi di USARE IL LORO POTERE PER IL BENE”) e nessuna modalità narrativa, neppure la più audace, è esente dai rischi della superficialità ripetitiva. Anche il fantasy “alla Martin” può diventare una formula di successo da ripetere fino a consumarla in una serie di stanche ripetizioni, una prostituta sempre meno bella e attraente, che dai palazzi dei principi finisca nell’ultimo bordello di provincia, come non ha paura di ammonire Kameron Hurley (“Inevitabilmente, però, gli imitatori che sopraggiungono, si mettono poi ad annacquare le idee originali sottese a questa reazione, e invece di un’esplorazione sfumata della fragilità umana e della complessità, si finisce con eroi nichilisti che prendono a calcio i cuccioli e ammazzano a pagina uno, e lo definiscono serio e profondo.”). Dipende da quanto vorremo osare, da quanto vorremo essere autentici, e da quanto sapremo valorizzarlo e sostenerlo.

In questo senso, la domanda “Dove sta andando il fantasy?” ha una riposta evidentemente scontata: Dove stiamo andando noi. I generi narrativi, da sempre, sono al tempo stesso lo specchio di ciò che vorremmo vedere, ma anche ciò che siamo capaci di fissare. Certo, nessun’opera letteraria è un mero trattato di sociologia, ma è pur vero che Cersei, Tyrion, Logen Novedita, Jon Snow, Ringil Eskiath, Lyra Belacqua, Alyss, Vevisa dicono qualcosa di noi, oggi. O quantomeno dei nostri passi. Come sottolineava sempre R. Morgan, “La verità è che quanto il contingente col naso turato ha scelto di designare (e denigrare) come grimdark, non è altro che l’intrusione nelle mura del reame del fantasy d’una lente molto più generale, che adesso si applica praticamente all’intero panorama della narrativa contemporanea… un impegno consapevole con i recessi più oscuri della condizione umana, il rifiuto a zuccherare verità umane scomode, una più chiara visione a tutto tondo di chi siamo in realtà come scimmie violente recentemente evolute. Ora, questa è una dinamica che non tornerà dentro la scatola. Non è una moda o un capriccio passeggero; è un aspetto solido dello sviluppo nelle storie che ci raccontiamo sul mondo, e ha intenzione di restare. Se l’ultimo secolo e mezzo di esperienza umana e il progresso scientifico ci ha mostrato qualcosa, è questo – non siamo chi ci piacerebbe essere. Sarei persino portato a spingermi oltre e affermare che la buona narrativa moderna prende proprio questo a bordo e cerca di cavarci qualcosa, anziché ficcarlo sotto il cuscino riccamente decorato più a portata di mano.” Uno dei grandi alfieri di queste difficili e al tempo stesso decisive scoperte anche in campo letterario è proprio il creatore di Elric, Michael Moorcock, che già molti anni fa, richiamandosi addirittura ai romanzieri gotici e ai poeti romantici, era stato in grado di additare quella strana regione interiore dove risate e lacrime si fondono, affidandone l’indagine proprio a draghi e guerrieri: “Horace Walpole disse che la vita è una commedia per chi la pensa, una tragedia per chi la senta. Quando il fantasy tenta di comprendere il mondo reale un soggetto tragico e uno stile comico spesso risultano la migliore combinazione. Byron dice nel Don Juan: “E se rido d’ogni cosa mortale/ è per non piangere.”

Per questo, forse, l’appassionato televisivo che ci tenga a far sapere di “amare Game of Thrones perché non è un fantasy”, forse, se vuol semplicemente dire che non si tratta di una fuga dalla realtà vera della nostra vita quotidiana, ha più ragione di quel che pensi. Incesti, bassezze e crudeltà? Eroismo annidato nelle pieghe dei cuori più neri? L’indifferenza del mondo e degli Dei alla vita e agli strazi del singolo? Leggi sinistre (magie) che non comprendiamo? Lo strazio di capire che tutti gli uomini devono morire? Oh, è vero, non c’è nessun “fantasy”, qui. Non c’è mai stato, nei grandi racconti.

Per i contributi completi di molti autori sopracitati, il rimando è qua.


Edoardo Rialti (1982) è traduttore di letteratura anglo-americana e letteratura fantasy, sci-fi, horror, per Mondadori, Lindau, Gargoyle, Multiplayer. Tra gli altri ha tradotto e curato opere di C. S. Lewis, J. Abercrombie, P. Brown, O. Wilde, W. Shakespeare. E’ collaboratore de “Il Foglio” dove si occupa di critica letteraria e ha scritto le biografie a puntate di J. R. R. Tolkien, G. K. Chesterton, C. S. Lewis, C. Hitchens. Ha insegnato in Italia e Canada. Dipendesse da lui, la sua giornata comprenderebbe solo caffè, sport e scrittura.
Immagini: (c) Wikimedia, Viktor Vasnetsov.

4 comments on “Dove sta andando il fantasy (e noi con lui)

  1. […] che in questo stesso articolo), ma chi vuole mappature vere farà bene ad andare da Rialti, qui o qui. Vanni Santoni Vanni Santoni (1978), dopo l’esordio con Personaggi precari (RGB 2007, poi […]

  2. […] che ha cominciato un lavoro di sistematizzazione del fantastico italiano su Prismo e sull’Indiscreto, e adesso sta scrivendo, a puntate, l’intera storia del genere. Sono tutte cose importanti, […]

  3. Raphael Pallavicini

    Qui viene bellamente ignorato tutto il fenomeno della Sword’n’sorcery. Howard non viene nemmeno citato. Come sia possibile parlare di letteratura fantasy e fantastica senza nemmeno accennare Howard sarebbe come parlare di fisica senza citare Newton

  4. Il fantasy nasce come rielaborazione moderna di miti archetipici e come tale deve parlare di archetipi. Gli archetipi in quanto tali, invece, non comprendono elementi transitori ed effimeri come i problemi di soldi e droga. Ecco perché scrivere di queste cose significa NON scrivere fantasy.
    La società cambia, il fantasy no, per definizione. Altrimenti è altro da sé.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *