Il tempo degli alberi
«All’inizio era una questione di cosa avevo addosso. Volevo diventare un albero perché gli alberi non portano il reggiseno. Poi era stato qualcosa…
L’anidride carbonica può guarire ansia e depressione?
L’uso di anidride carbonica nel trattamento di depressione e ansia per rieducare il respiro e la gestione della paura ottiene risultati più promettenti…
È possibile un “cigno verde” che ci salvi dal collasso?
John Elkington elabora il concetto di “cigno verde” che per lui è rappresentato da quelle “soluzioni sistemiche alle sfide globali” che offrono “un…
La teoria della complessità
Con estrema sintesi e chiarezza, Fritjof Capra e Pier Luigi Luisi ci accompagnano in un percorso da Galileo ai frattali, alla ricerca di…
Dalle feci al fertilizzante sintetico: la storia di come abbiamo reso l’atmosfera irrespirabile
Dalle feci rimaste sulla Luna alla “Guerra del Guano” (1864-1866), questa breve storia della cacca ci fa scoprire quanto questa sia un bene…
La giovanissima studiosa che nel 1600 anticipò Linneo e Darwin studiando le farfalle
La storia di Maria Sibylla Merian, naturalista e pittrice nata in Germania a metà del 1600 che fin da giovanissima ha iniziato a…
Dalla psicologia all’ecopsicologia
L’ecopsicologia, nata nel 1989 all’interno dell’Università di Berkeley, parte dalla necessità di far dialogare ecologia e psicologia proprio alla luce della correlazione tra…
L’assurda storia del Megalosauro
Per via della strana forma del primo osso di dinosauro mai rinvenuto, l’esemplare fu denominato “Scrotum humanum”. Oggi può sembrare incredibile, ma la…
Tutto in un granello: l’importanza della sabbia nella società contemporanea
Con lo sviluppo delle metropoli e delle tecnologie contemporanee, il più umile dei minerali è diventato il più importante, tanto da smuovere capitali…
C’e del buono, nell’Antropocene?
L’uomo ha un impatto devastante sulla natura del pianeta. Ha alterato il clima, acidificato gli oceani, avviato quella che probabilmente sarà la settima…