Pavel Florenskij, alla ricerca dell’unità
Non è facile rendere conto dell’importanza dell’opera di Florenskij. Ma si può partire da un dato: ebbe il coraggio di dichiarare, sotto Stalin,…
Letture per tornare a dialogare
Viviamo in tempi in cui capirsi, purtroppo, è difficile. Perché sminuire o aggredire chi non è d’accordo con noi è una pratica sempre…
Capire Gurdjieff
Chi era Gurdjieff? Un santo, un cialtrone, uno sciamano, un imbroglione? Un mistico guardiano di una Tradizione perenne o un volgare affabulatore? Questo…
Lo Yoga e il corpo sottile
Lo yoga ha più a che fare con le nostre vite di quanto non pensiamo. La disciplina è orientale, è vero, ma non…
Cosa leggere quest’estate, secondo noi
Quest’anno l’estate, per un motivo o per un altro, la stavamo aspettando più che quelle passate. Ed eccoci qui, finalmente. Quindi come da…
La storia della porta magica
In una piazza romana c’è una misteriosa porta, detta “porta magica”: si tratta nientemeno che del “simbolo dell’alchimia occidentale”, come la definisce Mino…
L’importanza di essere Tuono Pettinato
Un ottimo fumettista è deceduto poco tempo fa e questo articolo è pensato per ricordarlo, ma anche per provare a dire il perché…
Cronologia, eternità e ciclicità: le tre concezioni del tempo in Dante
Un dialogo di Adriano Ercolani con Carlo Ossola, filologo di fama internazionale e Presidente del Comitato Dantesco Nazionale, sul senso del tempo in…
Cosa hanno in comune preghiera e respirazione?
La risposta potrebbe essere: 5,5 secondi. Almeno secondo gli studi sul respiro di James Nestor, che trovano un perfetto contraltare nella meditazione orientale…
Il misticismo è una cosa seria?
Come testimonia la ricezione dell’opera del poeta William Blake, il misticismo viene spesso frainteso e male interpretato. L’attuale attenzione per questo tema però…