Prima o poi tutti affronteremo la morte. Può aiutarci darle un senso?
Noi umani abbiamo una particolarità preziosa: siamo coscienti del fatto che dovremo morire, quindi diamo senso alla nostra vita, allo stesso tempo però…
Non hai il diritto a credere a quello che vuoi
Abbiamo il diritto di credere a qualunque cosa? Questo diritto viene spesso rivendicato da chi si ostina a credere a falsità, come chi…
Una vita sostenibile non è fatta di rinunce, ma di vantaggi
Un crescente numero di ricerche suggerisce che, piuttosto che costituire una minaccia per il benessere individuale, l’adozione di uno stile di vita più…
Lolita aveva capito che il sesso può essere transazionale. E anch’io.
Tamara MacLeod, attivista e sex worker, ci parla dell’importanza di distinguere il lavoro (sessuale) dalla schiavitù, e tra ciò che facciamo per piacere e…
Come cambiamento climatico e malattie hanno favorito la caduta dell’Impero romano
Il crollo dell’Impero romano ha molto da insegnarci sui possibili esiti e rischi del cambiamento climatico
Perché parlare a noi stessi in terza persona ci rende migliori
Spesso è considerato un gioco retorico per narcisisti, un modo per parlare dandosi troppe arie, eppure uno studio scientifico dimostra che ragionare in…
Richard Feynman si sbagliava su bellezza e verità nella scienza
Una famosa frase del fisico americano ha sempre affascinato, e convinto, scienziati e filosofi. Ma oggi in molti diffidano da quest’idea secondo cui…
Se i robot creassero delle opere d’arte, noi umani le capiremmo?
Si parla moltissimo di arte prodotta da robot e intelligenze artificiali, ma sono davvero opere da considerare come prodotti della volontà delle macchine?…
La specie danzante: come il ballo ci rende umani
La danza è un rito presente in tutte le epoche e i luoghi: il motivo potrebbe risiedere nel suo importante ruolo nel dare…
Una catastrofe silenziosa
Il tracollo delle civiltà, nel nostro immaginario, corrisponde a immagini di disordini, caos e guerriglia. Ma non è detto sia così: guardando con…