Il consiglio dei monaci medievali per ridurre le distrazioni degli smartphone
Ci sono trucchi mentali e veri e propri metodi per concentrarci, sono vecchi di secoli, ma funzionano ancora oggi.
Nell’epica di Gilgamesh, essere umani significa abbandonare lo stato animale
Il ritrovamento di un nuovo frammento dell’epopea di Gilgamesh getta nuova luce sulla sua interpretazione: l’umanità è appartenenza alla società, coesione e continua…
La filosofia può davvero cambiare le nostre vite?
La nostra routine è scandita da pensieri che la filosofia potrebbe stravolgere.
Il concetto di probabilità non è semplice come credi
Interpretare le probabilità è talvolta più difficile che calcolarle. L’idea dei “gradi di sostegno” può risolvere i problemi legati alla probabilità?
Credere nella meritocrazia è un errore?
Non solo ci sono dei difetti nell’ideologia meritocratica, ma è anche possibile che sia dannosa per chi la sostiene.
La mente umana funziona come un formicaio?
Una colonia di formiche possiede dei ricordi che le singole formiche non hanno: un dato illuminante per capire il funzionamento del cervello umano.
La tecnologia moderna è simile alla metafisica dei Vedanta
La tecnologia, e in particolare l’intelligenza artificiale, sembrano essere il ponte che può finalmente permettere la diffusione, in Occidente, delle filosofie orientali.
Credere senza delle prove è sempre sbagliato
Il pensiero di William Kingdon Clifford, un filosofo considerato da molti “minore”, oggi è più attuale che mai. In particolare una delle sue…
Cosa intendeva Einstein per “Dio non gioca a dadi”
Lo scrittore Jim Baggott ripercorre le vicende principali che hanno portato la scienza, e la fisica, a riabbracciare filosofia e trascendenza. Quella di…
Cosa significa, davvero, dare il proprio consenso sessuale?
Più che affannarsi nel definire il confine del consenso, si devono estirpare le cause che fanno sì che le categorie socialmente più deboli…