Una teodicea per universi artificiali
Secondo l’ipotesi della simulazione del filosofo Nick Bostrom potremmo vivere in un universo simulato. Ma in questo caso i nostri creatori sarebbero buoni…
La filosofia di P. W. Zapffe e i videogames
Gli stessi dispositivi con cui per il filosofo Peter Wessel Zapffe ci difendiamo dall’insensatezza del mondo, sono in atto anche nei mondi virtuali,…
Saremo gli aguzzini di esseri artificiali?
La creazione di intelligenze artificiali sempre più evolute ci pone importanti dilemmi, tra cui i nostri obblighi morali nei loro confronti.
Ciò che conta per una macchina
Dopo la sconfitta contro Deep Blue, il campione di scacchi (umano) Garry Kasparov si è dedicato a interessanti ricerche sull’intelligenza artificiale. Ecco cosa…
Dungeons & Dragons, non scacchi e Go: perché le IA hanno bisogno dei giochi di ruolo
Giochi come Dungeons & Dragons dicono molto su come si apprendono le informazioni e si sviluppa l’intelligenza. Dovremmo sostituire i giochi di ruolo…
Umanità sotto attacco
AlphaGo ha conquistato l’ultima scacchiera; la fantascienza ci aveva avvertito.
Non c’è differenza tra l’arte umana e quella prodotta dall’intelligenza artificiale
La storia della nascita – e dell’affermazione – della computer art.
La scienza ha superato le limitate capacità della mente umana
Le macchine potranno avere idee migliori di noi grazie al metodo baconiano e sostituirci nella ricerca scientifica?
Tra umano e androide c’è di mezzo il cyborg.
Una storia del cyborg e di come si possa (forse) coniugare tecnologia e umanità senza perdere né l’una né l’altra.
La morte della Morte
La morte verrà sconfitta dalla tecnica o dall’impossibilità di definire il concetto di vita?