Il carcere non serve a fermare la violenza di genere
Siamo sicuri che il carcere, e in generale le misure punitive, stiano funzionando quando si tratta di violenza di genere? E se non…
OnlyFans e il rapporto tra stigma e sex work
Spesso quando le donne provano a vivere più alla luce del sole la propria sessualità si abbatte su di loro uno stigma morale…
Cosa leggere durante le feste, secondo noi
Nei giorni che seguono tutti noi avremo qualche momento libero in più e quindi perché non passarlo a leggere? Ecco quindi una lista…
Le nostre cose: liberare le mestruazioni
Per liberare il discorso intorno alle mestruazioni è certo necessario renderlo esplicito e decostruire gli stereotipi che a lungo lo hanno caratterizzato, ma…
Cos’è il trigger warning e perché non funziona
Nelle attività online siamo ormai abituati alla presenza del “trigger warning”, un avvertimento che compare per segnalare la presenza di una tematica considerata…
Il silenzio delle donne
Sin dall’antichità troviamo testimonianze di come le donne vengano educate al silenzio, ma perché? I motivi sono da ricercare in consolidate dinamiche di…
Perché si diceva che la masturbazione maschile fa male?
Dalle lastre di piombo sui genitali di Plinio il Vecchio ai cornflakes, inventati da Kellogg per diminuire il desiderio sessuale, la masturbazione maschile…
Pavimenti appiccicosi e soffitti di cristallo: il difficile percorso delle donne negli ambienti di lavoro
Che cosa porta le donne a rimanere fuori o ai margini del circuito lavorativo? Perché gli ostacoli che incontrano a livello professionale sono…
Le origini storiche del mansplaining
Il mansplaining è un concetto ambiguo, difficile da definire, che possiamo illuminare indagando la sua storia, ad esempio grazie ad opere come il…
La rivoluzionaria pedagogia di Asja Lācis
Asja Lācis è un’autrice sovietica poco nota, spesso citata solo per via del suo legame con Benjamin o Brecht, ma la sua produzione…