La rivoluzionaria pedagogia di Asja Lācis
Asja Lācis è un’autrice sovietica poco nota, spesso citata solo per via del suo legame con Benjamin o Brecht, ma la sua produzione…
Cosa leggere durante le feste, secondo noi
Nei giorni che seguono tutti noi avremo qualche momento libero in più e quindi perché non passarlo a leggere? Ecco quindi una lista…
La bellezza come pressione sociale
Esiste una pressione sociale per aderire a un certo canone di bellezza, che il genere femminile subisce maggiormente. Perché? La risposta potrebbe essere…
Cosa leggere quest’estate, secondo noi
Quest’anno l’estate, per un motivo o per un altro, la stavamo aspettando più che quelle passate. Ed eccoci qui, finalmente. Quindi come da…
Non “sono solo canzonette”: gli stereotipi di genere nella musica italiana
Anche la musica mainstream è viziata dal sessismo che fino a dieci anni fa impregnava la televisione italiana: una violenza simbolica invisibile alle…
La rabbia e il genere
Esprimere rabbia è un privilegio e come tale è appannaggio solo di alcune categorie. Tendiamo a considerare la rabbia espressa sul lavoro da…
L’assurda educazione artistica di Rubino
Il poeta e disegnatore sanremese è stato un innovatore, un precursore del fumetto, del libro illustrato e della narrativa strana e macabra. Non…
Cosa leggere quest’estate, secondo noi
Che andiate in campeggio o nel più lussuoso degli hotel, che stiate in Italia o altrove, che lavoriate o meno, ecco una lista…
La buona madre non esiste
L’idea di maternità è cambiata molto nel corso degli ultimi secoli, e lo stesso è accaduto negli ultimi anni. Conoscere questa storia ci…
Non è “revenge porn”, ma violenza di massa
Il revenge porn non è più una vendetta né pornografia, ma un network che amplifica la violenza di decine di migliaia di uomini.…