I genitali di Gesù nell’arte sacra
Gli organi riproduttivi nell’arte sacra e nella teoria teologica sono densi di significato. Un pamphlet tra la teologia e l’anatomia, per iniziare. IN…
Le religioni sono incompatibili?
La risposta potrebbe essere no, se ci affidiamo più alla mistica che alla teologia: ci sono fili invisibili che uniscono Torah, Avesta, Dhammacakkappavattana…
L’arte crea spazi vuoti
Non è facile capire come mai ci piace ciò che piace. Si può partire da cosa, per noi, ha “senso”. Ma c’è di…
L’unione tra videogiochi e religione
Non capita poi tanto spesso di ragionare di videogiochi e religione intrecciando le due categorie. Eppure i due mondi, solo all’apparenza separati e…
Il rapporto tra scienza e mistica
La scienza parte dall’esperienza per arrivare all’azione, mentre la mistica parte da un’azione per arrivare all’esperienza. Inoltre mentre la scienza usa la contemplazione…
Il mondo e la coscienza coincidono: un dialogo con Riccardo Manzotti
In filosofia esiste un problema così difficile che viene definito hard problem, ovvero spiegare gli aspetti qualitativi e soggettivi dell’esperienza cosciente che sfuggono…
Cosa leggere quest’estate, secondo noi
Quest’anno l’estate, per un motivo o per un altro, la stavamo aspettando più che quelle passate. Ed eccoci qui, finalmente. Quindi come da…
Mondi possibili, waifu e filosofia analitica
Il fenomeno delle waifu, i personaggi fittizi degli anime di cui i fan si innamorano realmente, solleva interessanti domande su cosa è reale…