Il lupo e noi – filosofia dell’inforestamento
Diario di un inforestamento appenninico sulle piste animali, per una convivenza diplomatica tra l’uomo e il selvatico
Molti si alzeranno dai sepolcri
«Sopra l’asfalto c’era un tappeto di rami d’abete, strappati dal vento della sera prima. Quella notte Pietro non aveva dormito neanche un minuto.…
Cosa leggere quest’estate, secondo noi
Che andiate in campeggio o nel più lussuoso degli hotel, che stiate in Italia o altrove, che lavoriate o meno, ecco una lista…
Il Commento Collettivo: “I Giganti di Inferno XXXI”
Questo è l’articolo numero 31 dedicato al progetto di commento collettivo alla commedia dantesca (che ormai chiamiamo, abbreviando, semplicemente “CCC”). Il commento, al…
Diventare (o perdere) se stessi nei mondi virtuali
I videogiochi possono diventare un laboratorio etico, dove mettiamo alla prova la nostra identità e condotta morale? Se da un lato ricomporre in…
Prima della conquista di Xana
Un racconto, firmato da Ken Liu, estratto da “La Grazia dei Re”, recentemente tradotto in italiano per Mondadori dal nostro collaboratore Andrea Cassini.…
Stiamo vivendo in Death Stranding?
L’ultimo videogioco di Hideo Kojima sembra avere molto in comune con la nostra società alle prese con la pandemia da Covid-19. E può…
Le cose più belle da leggere, alla fine del 2019
Cosa consiglia di leggere, a Natale, la redazione de L’Indiscreto? Ecco i nostri consigli, uno per ogni autore, alcuni dei tanti che ci…
Il Giappone, per noi italiani
Almeno fino a metà del cinquecento, nell’immaginario italiano il Giappone ha coinciso con il Cyampagu di Marco Polo, citato nel secondo capitolo del…
Il cambiamento climatico secondo Makoto Shinkai
Nei lavori del regista giapponese, famoso per “Your name”, i cieli e la pioggia hanno assunto lo strano ruolo di narrare, parallelamente all’evolversi…