L’agonia dei ghiacciai può riconnetterci alla crisi climatica
Perché, nonostante tutto il sapere accumulato sugli avvenimenti in corso, non siamo in grado di correggere la nostra condotta? Il sapere può avere…
Filosofia tra i ghiacci
Nell’era di Antropocene, i ghiacciai sono tra le entità più colpite dall’aumento delle temperature. La loro presenza-assenza si disvela e ci interroga attraverso…
Il volo del fantasma
L’antica storia di un uccello scomparso può insegnarci più di quanto immaginiamo, sia sul come guardiamo alla natura sia sulle cose che non…
Geopolitica del clima: gli interessi politici ed economici dietro la crisi climatica
Pelletier analizza gli ingranaggi della macchina ideologica che sta dietro la “collassologia”. Se è vero che alcuni fenomeni sono inediti o inattesi ,…
Primo Levi profeta dell’antropocene
Nessuno più di Primo Levi avrebbe rifiutato l’etichetta di profeta, eppure il chimico e scrittore italiano lo si può pensare anche come uno…
La catastrofe climatica nella fiction
Da Byron a McCarthy, la letteratura e il cinema ci aiutano a immaginare i possibili futuri della crisi climatica. IN COPERTINA e nel…
Cos’è l’ecologia sociale?
Bookchin sostiene che sia stata la nascita della società gerarchica a rendere sempre più aggressive le relazioni dell’umanità con la natura, in un…
L’economia del carbonio ha plasmato la nostra idea di “natura”
La natura è un dispositivo storico occidentale sulle cui basi si sono costruite tanto l’idea di soggetto umano moderno, quanto l’idea di un…
Antropocene horror
Perché questi sono anni importanti per l’horror? Simone Sauza unisce i punti di un trend narrativo, estetico e sociale: l’evoluzione dell’horror; che da…
La Geofilosofia Oscura
Cosa unisce la filosofia, la geografia e l’horror speculativo? Claudio Kulesko analizza le origini e l’evoluzione di quella che si può definire una “Geofilosofia…