La propaganda e le arti durante il regime
I documentari di regime “Artisti italiani” ci parlano dello stretto rapporto tra arte e propaganda durante il ventennio. IN COPERTINA: Fausto Melotti, Mattinata nel…
Lo spazio come immagine del tempo
Nella mente, come nell’arte visiva, il tempo viene rappresentato spazialmente. Un saggio di Rudolf Arnheim, psicologo e storico dell’arte tedesco.
Nasin Nasa
Nasin Nasa è una serie a fumetti di Vacon Sartirani, artista e designer italiano residente a Berlino. La serie, dallo stile grafico nitidamente…
Se i robot creassero delle opere d’arte, noi umani le capiremmo?
Si parla moltissimo di arte prodotta da robot e intelligenze artificiali, ma sono davvero opere da considerare come prodotti della volontà delle macchine?…
Esoterismo, natura selvaggia e queer: i tarocchi nella cultura contemporanea
Un percorso tra le varie versioni dei mazzi dei tarocchi, tra storia, arte ed esoterismo.
Una storia d’amore che racconta l’arte di un secolo
La storia di Franco Gentilini e di sua moglie racconta del potere del colore e della rappresentazione
L’asino nell’arte
Un inusuale percorso nella storia dell’arte a dorso d’asino, che dimostra come la storia di questo animale parli molto anche della nostra.
La persecuzione delle streghe? Tutta colpa della stampa
Jon Crabb ci parla della mania delle streghe della prima Europa moderna, e di come il concomitante aumento della xilografia di massa abbia…
I festival Psytrance come forma d’arte
Come musiche continuative, videomapping e decorazioni pacchiane riescono a innescare la sindrome di Stendhal
La risposta dell’arte contemporanea all’eccesso di immagini
La reazione dell’arte contemporanea alla sovrabbondanza di immagini, attraverso l’opera di Jon Rafman.
