Come siamo giunti al prompting (e dove andiamo dopo)
Si è iniziato a parlare più spesso di prompting e promptisti per definire chi dà ampio spazio nella propria arte a quei sistemi…
Lo smartphone nell’arte contemporanea
Lo smartphone ha senza dubbio cambiato le nostre vite: ma qual è stato il suo effetto nell’arte contemporanea?
L’arte è di chi la esperisce
Per il filosofo Dewey l’opera d’arte non ha nessun senso di esistere come categoria peculiare. L’esperienza estetica può scaturire da qualsiasi attività significativa…
Non fa tutto il computer: il ritorno di vecchie perplessità nell’arte digitale
Le intelligenze artificiali sono un pericolo per l’arte? Rischiano di sostituirsi all’artista e, soprattutto, sono esse stesse artisti o semplici strumenti? Il dibattito…
Esiste un “Nuovo Est”? Falci, martelli e soft-power: l’estetica post-post-sovietica
Il termine “post-sovietico” è diventato un’etichetta inglobante (e ingombrante) utilizzata per indicare una produzione culturale che, sebbene sia specifica da un punto di…
Breve storia delle origini dell’industria erotica
La nascita della fotografia non solo sconvolge il mercato dell’arte, ma dà inizio al florido mercato delle riviste erotiche: questa è la loro…
L’immagine della parola: arte visiva e letteratura a confronto
Scrittori e artisti hanno sempre avuto un rapporto molto stretto, tanto che molti sono stati collezionisti d’arte, critici e pittori loro stessi. «Non…
Come si osserva un’opera d’arte secondo Bertolt Brecht
Per il celebre drammaturgo, «un’opera d’arte non insegna soltanto a guardare nella maniera giusta, cioè a fondo, compiutamente e con piacere il particolare…
La propaganda e le arti durante il regime
I documentari di regime “Artisti italiani” ci parlano dello stretto rapporto tra arte e propaganda durante il ventennio. IN COPERTINA: Fausto Melotti, Mattinata nel…
Lo spazio come immagine del tempo
Nella mente, come nell’arte visiva, il tempo viene rappresentato spazialmente. Un saggio di Rudolf Arnheim, psicologo e storico dell’arte tedesco.