Occhi Letali- Gli Invidiosi di Purgatorio XIII
Eccoci al nuovo commento a un canto della Divina Commedia. Questa volta Carla Fronteddu commenta il tredicesimo del Purgatorio. Questo commento fa parte…
La politica del seno
Sebbene oggi siamo abituati a pensare al seno come un attributo sessuale, la sua eroticizzazione non è un fatto universale, ed è ancor…
Macchiando il collo di quel corpo splendido
«A lui piaceva raccontare la nostra prima conversazione e ridere di come mi fossi adombrata per non aver colto la sua ironia.A me…
Cosa leggere quest’estate, secondo noi
Che andiate in campeggio o nel più lussuoso degli hotel, che stiate in Italia o altrove, che lavoriate o meno, ecco una lista…
Perché ci dobbiamo liberare dell’amore romantico
Ormai quello dell’amore romantico è un archetipo irrealistico, ma che portiamo avanti come un’eredità culturale di cui non riusciamo a liberarci. Potremmo partire,…
Amore, primo luogo comune
Noi tutti immaginiamo l’amore, sin dal Simposio di Platone, come un destino che ci è oscuro, ma che il tempo ci svelerà. L’amore…
Namasté
«L’incenso bruciava, mescolandosi all’umido ricordo degli allievi di total body delle tredici. La classe di yoga stava per cominciare. Anziane signore in leggins…
La morale sessuale dei fiori
La Botanica de’ Fiori per il bel sesso fu un grande successo editoriale, tanto da spingere il suo editore a ristamparlo: ma non…
C’è saggezza nel sangue?
Le mestruazioni, tra tabù, vergogna e idee di “purezza”, sono considerate uno degli indicatori più forti della costruzione dei generi sessuali per come…
Il mito dell’imene: cosa non sappiamo sulla verginità femminile
La verginità non è qualcosa che “si perde”. In questa breve storia dell’imene, e di come sia stato erroneamente eletto sigillo di verginità,…