Ecopessimismo
Non c’è più scampo alla crisi climatica e quali siano gli adattamenti possibili un nuovo sentire si diffonde nel mondo: l’ecopessimismo. IN COPERTINA:…
Tre gocce di sangue, bianco latte
“Le orme della creatura si inoltrano nel folto del bosco, alle pendici della montagna. Cinque dita semicircolari, simili a zoccoli, che circondano un…
Cosa leggere quest’estate, secondo noi
Quest’anno l’estate, per un motivo o per un altro, la stavamo aspettando più che quelle passate. Ed eccoci qui, finalmente. Quindi come da…
Quel che si perde, quel che si guadagna: la penombra di Purgatorio XXIX
Il commento di oggi, per mano di Claudio Kulesko, è al canto ventinovesimo del Purgatorio. Questo articolo è parte del nostro progetto “CCC”,…
Il volo del fantasma
L’antica storia di un uccello scomparso può insegnarci più di quanto immaginiamo, sia sul come guardiamo alla natura sia sulle cose che non…
Gremlins, poltergeist e OOO (Ontologia orientata agli oggetti)
Cosa hanno in comune il film Gremlins e la scuola filosofica contemporanea detta OOO, “Object-Oriented Ontology”, ideata dal filosofo statunitense Graham Harman nei…
La natura come intelligenza sintetica
La molteplicità, l’eterogeneità e la frammentarietà sembrerebbero alla base di tutti i processi naturali, anche qualora tale abbondanza dia origine a strutture dotate…
Storia del pessimismo
Da Sileno a Lars Von Trier, una breve ricognizione sul pessimismo filosofico e sulle sue ragioni.
Le cose più belle da leggere, alla fine del 2019
Cosa consiglia di leggere, a Natale, la redazione de L’Indiscreto? Ecco i nostri consigli, uno per ogni autore, alcuni dei tanti che ci…
Ma quanto è fragile, l’essere
Cos’è la todetite? Secondo Constantin Noica è la malattia di chi non riesce a trovare sé stesso, di chi si ritrova schiacciato sotto il…