La crisi climatica non è solo una crisi del capitalismo
Il cambiamento climatico indubbiamente accentuerà la logica della disuguaglianza che caratterizza il dominio del capitalismo; senza dubbio alcune persone ne trarranno un momentaneo…
Cosa ci insegna la crisi climatica del 1300?
Eventi estremi, carestie, pandemie, crisi sociali: la crisi climatica del Basso Medioevo potrebbe insegnarci qualcosa sui tempi a venire.
Geopolitica del clima: gli interessi politici ed economici dietro la crisi climatica
Pelletier analizza gli ingranaggi della macchina ideologica che sta dietro la “collassologia”. Se è vero che alcuni fenomeni sono inediti o inattesi ,…
La catastrofe climatica nella fiction
Da Byron a McCarthy, la letteratura e il cinema ci aiutano a immaginare i possibili futuri della crisi climatica. IN COPERTINA e nel…
Come cambiamento climatico e malattie hanno favorito la caduta dell’Impero romano
Il crollo dell’Impero romano ha molto da insegnarci sui possibili esiti e rischi del cambiamento climatico
La fine di tutte le cose
Dall’immaginario del disastro ai cambiamenti climatici, la scomparsa dell’umanità è l’argomento più attuale che c’è, e se va di moda è per dei…