Letture per tornare a dialogare
Viviamo in tempi in cui capirsi, purtroppo, è difficile. Perché sminuire o aggredire chi non è d’accordo con noi è una pratica sempre…
Il complottismo è un’ideologia
Il complottismo non è una serie di idee basate su dati falsi – come sembrano sostenere scrittori come Wu Ming 1 – bensì…
La letteratura del complotto, da Pynchon a QAnon
Da Pynchon a Ballard, c’è una struttura narrativa costante che si ripete nello stile paranoico e nelle narrazioni complottiste e che può aiutarci…
Da dove nasce il complottismo?
Dall’antica Roma a QAnon, il complottismo presenta degli elementi ricorrenti, come il ricorso al sovrannaturale e la ferocia sui bambini. Riconoscerli ci aiuta…
Il deserto del reale e l’inversione tra fatti e finzione
Lo studioso di teorie del complotto Michael Barkun lo chiama “fact/fiction reversal”, ossia il capovolgimento tra fatti e finzione che spesso è alla…
Il potere delle tenebre: John Robison e la nascita della cospirazione degli Illuminati
Le teorie della cospirazione su un potere occulto in cerca del dominio globale hanno un posto di rilievo nell’immaginario moderno. Mike Jay esplora…