Perché falliamo?
I nostri fallimenti sono, in un certo senso, inevitabili. Quelli più profondi, però, arrivano non tanto per le nostre incapacità, quanto per via…
I due abissi dell’anima russa
L’occupazione russa della Crimea – la cui importanza è sfuggita a noi europei dell’ovest – è il momento in cui, invece, in Europa…
Per Umberto Eco tutto è un racconto
Il filosofo americano Costica Bradatan ci parla del rapporto tra narrativa e filosofia in Umberto Eco. IN COPERTINA: un libro di magia etiope…
La democrazia è per gli dei
Non dovrebbe sorprenderci se gli uomini non riescono a tollerare la democrazia. IN COPERTINA: Gino Severini, La consegna delle chiavi a San Pietro…
Morire per le idee
Cosa significa davvero morire per le proprie idee? Qual è il senso ultimo della morte di Socrate, Ipazia, Giordano Bruno, Thomas More, Simone Weil…
La filosofia ha bisogno di una nuova definizione?
La filosofia è viva solo se assume una forma pratica e si incarna in una prassi: il puro ragionamento logico non è efficace.…