La natura è il nostro limite
Gli studi del neuroscienziato Kevin J. Mitchell (pubblicati in Buon sangue non mente, Aboca edizioni) ripropongono con forza un problema con una lunga…
L’oppio dei popoli non è la religione
Ma – incredibilmente – è la cultura, diventata ormai un apparato conservatore senza possibilità di critica. Tra chi fa cultura ci si conosce…
La cultura è inafferrabile?
È una parola di cui spesso si abusa, ma nessuno ne conosce abbastanza i significati sottesi e plurali: ci riempiamo la bocca di…
I gruppi etnici possiedono gli oggetti della loro cultura?
L’idea che solo chi appartiene a un gruppo etnico può valutarne la storia sta creando barriere razziali di cui dovremmo diffidare.
L’appropriazione culturale è un casino irrisolvibile
Appropriarsi di elementi di culture lontane dalla propria è problematico perché può essere irrispettoso. Ma non c’è una soluzione, soprattutto in epoca di globalizzazione degli…
Mangiare persone è sbagliato, ma è anche comune (e sacro)
Il cannibalismo è più comune di quel che pensate.
Il futuro della produzione culturale
In un periodo di crisi la produzione culturale si riorganizza, ma ci sono dei rischi per la democrazia e per l’idea stessa di…