Un nuovo modo di guardare. Purgatorio XXIII, il cinema e i manga
Torniamo con un commento a un canto della Divina Commedia de L’indiscreto. I cento commenti ai cento canti, insieme, danno forma al nostro…
Inferno: un crowdfunding dantesco da quattrocentomila euro
Il progetto Inferno dell’editore indipendente Acheron, la prima guida e ambientazione per giochi di ruolo basata sulla Divina Commedia, ha raccolto su Kickstarter…
Mezzanotte di amori e fantasmi – Purgatorio XVIII
Pubblichiamo oggi un nuovo commento a un canto della Divina Commedia, il numero diciotto. A firmare il commento è Andrea Morstabilini. Quest’articolo fa…
Il Commento Collettivo, Canto XIV, “Nel cerchio dei bestemmiatori ‘un si bestemmia, maremmamaiala!”
Pubblichiamo nel Commento collettivo uno stralcio del nuovo manoscritto di Alberto Prunetti, che chiuderà la sua trilogia working class. Nell’occasione Prunetti rinarra il…
Il primo Commento Collettivo alla Commedia
Avvicinandoci ai festeggiamenti del 2021 per i settecento anni dalla morte di Dante, L’Indiscreto pubblicherà un grande Commento Collettivo alla Commedia: 100 autori…
I difetti e la scrittura
“Uno scrittore è una persona per cui scrivere è più difficile che per gli altri.”. Riflessioni a partire da i Difetti fondamentali di Luca…
Recensioni brevissime di libri difficili #13
Continuano le Recensioni brevissime di libri difficili. In questo episodio Dante, Ariosto, Beowulf, P.K.Dick e un terzo poliziotto.