Cronologia, eternità e ciclicità: le tre concezioni del tempo in Dante
Un dialogo di Adriano Ercolani con Carlo Ossola, filologo di fama internazionale e Presidente del Comitato Dantesco Nazionale, sul senso del tempo in…
Invidiosi, B-side track: Purgatorio XIV
Siamo a un nuovo commento a un canto della Divina Commedia: il nostro progetto, che chiamiamo “CCC”, prevede di far commentare tutti i…
Il Commento Collettivo, Canto VIII: “L’Ira conceduta ai Santi”
Pubblichiamo il commento all’ottavo canto dell’inferno firmato dallo scrittore Andrea Zandomemneghi. Questo commento è parte del nostro Commento Collettivo alla Commedia, Il “CCC”, un progetto…
Il Commento Collettivo, Canto VII: “Chi ride ultimo?”
Pubblichiamo il commento al settimo canto dell’inferno firmato dallo scrittore Guido Vitiello. Questo commento è parte del nostro Commento Collettivo alla Commedia, Il “CCC”, un…
Il commento collettivo, canto III: La continuazione della pura assenza
La scrittrice e celebre voce di Radio Tre commenta il terzo canto dell’Inferno dantesco, in occasione del nostro Commento Collettivo alla Commedia, il“CCC”:…
Dante weird: il pioniere dello “strano” letterario
La nuova ondata “weird” ha un nobile antecendente: Dante Alighieri. Ma nella contemporaneità sembra non esserci spazio per una salvezza trascendente.
Per delle liste aperte al passato (e 9 consigli sull’arte)
Una lista di fine anno che parla anche degli anni prima.
La Divina Commedia di Venturino Venturi
Nell’illustrare la Divina Commedia, Venturino Venturi riesce dove in molti hanno fallito, compreso Dante: crea un Paradiso più bello dell’Inferno.