È possibile un “cigno verde” che ci salvi dal collasso?
John Elkington elabora il concetto di “cigno verde” che per lui è rappresentato da quelle “soluzioni sistemiche alle sfide globali” che offrono “un…
Cos’è l’ecologia sociale?
Bookchin sostiene che sia stata la nascita della società gerarchica a rendere sempre più aggressive le relazioni dell’umanità con la natura, in un…
Disintossicazione planetaria e neurobiologia del collasso ecologico
Il nostro presente è fatto da varie dipendenze: siamo “drogati” dagli eccessi e dalla pervasività tecnologica, ma in un certo senso anche dai…
Medicina per il mondo… o per i mercati?
Gli psichedelici da sostanze demonizzate tornano a essere oggetto di studio in ambito terapeutico in tutto il mondo: ma quali potrebbero essere le…
Il lupo e noi – filosofia dell’inforestamento
Diario di un inforestamento appenninico sulle piste animali, per una convivenza diplomatica tra l’uomo e il selvatico
Dobbiamo diventare più “vegetali” (e meno “animali”)?
La “plant renaissance” cerca di rigettare la vecchia definizione aristotelica di vegetale, riconoscendo a piante e alberi forme di intelligenza e comunicazione simili…
Dalla psicologia all’ecopsicologia
L’ecopsicologia, nata nel 1989 all’interno dell’Università di Berkeley, parte dalla necessità di far dialogare ecologia e psicologia proprio alla luce della correlazione tra…
L’uomo e la terra
In questo testo del 1913, il filosofo e psicologo Ludwig Klages affronta con consapevolezza gli effetti devastanti del cosiddetto “progresso” di una cultura…
L’economia del carbonio ha plasmato la nostra idea di “natura”
La natura è un dispositivo storico occidentale sulle cui basi si sono costruite tanto l’idea di soggetto umano moderno, quanto l’idea di un…
Tutto in un granello: l’importanza della sabbia nella società contemporanea
Con lo sviluppo delle metropoli e delle tecnologie contemporanee, il più umile dei minerali è diventato il più importante, tanto da smuovere capitali…