Il freddo prima del frigo: la storia del gelato
La storia della conservazione della neve è un’epopea mondiale che tocca tutte le aree geografiche e tutte le grandi civiltà: dagli assiri agli…
Le città nella giungla
Le foreste, le giungle e i boschi hanno un effetto diretto sulle nostre vite. Spesso, purtroppo, non sappiamo quanto questo sia importante. Eppure…
Il capitalismo è una forma di vita vegetale?
Nei romanzi di Antonio Moresco e nella filosofia di Timothy Morton ricorre l’idea di auto-accrescimento e uno sguardo sul mondo vegetale, che suggerisce…
La metamorfosi degli dei secondo Ernst Jünger
In questo breve saggio “Metamorfosi: Una prognosi per il XXI secolo”, lo scrittore e filosofo Ernst Jünger immagina la spiritualità del secolo che…
L’origine delle piante
In un remoto passato, il nostro pianeta non ospitava alcuna vita vegetale, ed è dalle piante che dipende ogni altra forma di vita.…
È possibile un “cigno verde” che ci salvi dal collasso?
John Elkington elabora il concetto di “cigno verde” che per lui è rappresentato da quelle “soluzioni sistemiche alle sfide globali” che offrono “un…
Cos’è l’ecologia sociale?
Bookchin sostiene che sia stata la nascita della società gerarchica a rendere sempre più aggressive le relazioni dell’umanità con la natura, in un…
Disintossicazione planetaria e neurobiologia del collasso ecologico
Il nostro presente è fatto da varie dipendenze: siamo “drogati” dagli eccessi e dalla pervasività tecnologica, ma in un certo senso anche dai…
Medicina per il mondo… o per i mercati?
Gli psichedelici da sostanze demonizzate tornano a essere oggetto di studio in ambito terapeutico in tutto il mondo: ma quali potrebbero essere le…
Il lupo e noi – filosofia dell’inforestamento
Diario di un inforestamento appenninico sulle piste animali, per una convivenza diplomatica tra l’uomo e il selvatico