Tra sacralità e turismo: Firenze, il palcoscenico di Cristo e Dioniso
Un viaggio attraverso Firenze nelle prospettive di Edward Forster e David Lawrence, due scrittori che esplorarono l’autenticità e l’artificio della città toscana, sfidando…
Cosa leggere durante le feste, secondo noi
Nei giorni che seguono tutti noi avremo qualche momento libero in più e quindi perché non passarlo a leggere? Ecco quindi una lista…
Un Medioevo inimmaginabile. Dante, Bisanzio e Paradiso VI
Oggi su L’indiscreto commentiamo il canto VI del paradiso dantesco. Un dialogo, in podcast, tra il nostro editor Edoardo Rialti e la storica…
La religione del magistrato
“Da qualche anno la redazione de L’Ateo era diventata un elemento sempre meno interessante di Ludgate Hill. Il giornale non si confaceva all’atmosfera…
Ombre alla finestra: Hitchcock, Calasso e Giovanni dalle Bande Nere
Le finestre sono punti di vista sul mondo: includono un panorama per escluderne mille altri. Per questo sono così importanti, e da qui…
Il cadavere era bellissimo
«il cadavere alzò nuovamente le mani pallide e riabbassò il cappuccio. Qualcosa si allentò nello spazio intorno a loro, come se qualcuno avesse…
Cosa leggere durante le feste, secondo noi
Nei giorni che seguono tutti noi avremo qualche momento libero in più e quindi perché non passarlo a leggere? Ecco quindi una lista…
Orwell, la working class e la lingua di legno della sinistra
In occasione della pubblicazione presso Alegre de “La Strada di Wigan Pier”- inchiesta di George Orwell sui minatori britannici (nella nuova traduzione di…
La Santa Cortigiana
Il nostro agosto narrativo inizia con una breve opera inedita di Oscar Wilde, tradotta per noi da Edoardo Rialti. In COPERTINA un’opera di…
Cosa leggere quest’estate, secondo noi
Quest’anno l’estate, per un motivo o per un altro, la stavamo aspettando più che quelle passate. Ed eccoci qui, finalmente. Quindi come da…