Manzoni, pandemia, mentalità paranoide e i pericoli alla fine del lockdown
Nei suoi saggi il celebre scrittore ha ben evidenziato i rischi di qualunque ideologia, anche e soprattutto di quelle che consideriamo “giuste”. IN…
Dentro L’Eclisse: l’arte di Kentarō Miura
Quattro omaggi letterari al creatore di Berserk, uno dei manga di maggior successo di sempre, con oltre 50 milione di copie vendute in…
Orwell e la magia tribale delle convinzioni
Nei suoi saggi il celebre scrittore ha ben evidenziato i rischi di qualunque ideologia, anche e soprattutto di quelle che consideriamo “giuste”. IN…
La partita
«È possibile scrivere diversamente, ma io non ci riesco. Devo immaginarti a leggere questa lettera, nella tua stanza al convento, o sotto il…
Critica e gratitudine al tempo della cancel culture
L’avversione per posizioni che giudichiamo errate e controverse di artisti/e e intellettuali sfocia talvolta nell’avversione per le loro opere, come è capitato a…
Il Commento Collettivo, Canto XV “Ogni amore è memoria dell’esilio”
In occasione del #DanteDay, pubblichiamo il quindicesimo canto dell’inferno dantesco: uno dei cento che noi de L’Indiscreto pubblicheremo commentati da altrettanti autori e…
Un vuoto necessario: perché leggere i carteggi nell’era dei social
Nel tempo dei social network, cos’hanno da insegnarci i carteggi tra poeti, scrittori e filosofi? IN COPERTINA e nel testo opere dell’artista Tishk…
Le cose più belle da leggere, alla fine del 2019
Cosa consiglia di leggere, a Natale, la redazione de L’Indiscreto? Ecco i nostri consigli, uno per ogni autore, alcuni dei tanti che ci…
Il primo Commento Collettivo alla Commedia
Avvicinandoci ai festeggiamenti del 2021 per i settecento anni dalla morte di Dante, L’Indiscreto pubblicherà un grande Commento Collettivo alla Commedia: 100 autori…
La filosofia di H.P. Lovecraft
Per la filosofia contemporanea leggere gli horror di H. P. Lovecraft aiuta a capire cosa ci aspetta in fondo al cosmo IN COPERTINA…