L’arte completa dei Kraftwerk
Pionieri e innovatori della musica elettronica, i Kraftwerk hanno anche portato avanti un’estetica visuale che spazia dal futurismo agli anni ’30, fino alle…
Storia di parte della new wave
“No music on weekends”: un viaggio che ci riporta nelle atmosfere anni ’80 della new wave, di Gabriele Merlini. IN COPERTINA: Claudio PArmiggiani,…
Le radici filosofiche della nonviolenza
A dispetto di quel che credono in molti, la nonviolenza è un mezzo efficace e una pratica attualissima. Un rifiuto attivo, che si…
L’Arcano del “Giudizio” può insegnarci ad accettare noi stessi
Quando il Giudizio appare siamo chiamati a non mentire più su noi stessi, a ridire le promesse fondamentali, a riamare, a mostrare l’opera…
Come l’economia dell’attenzione indirizza le vostre vite
Il ventunesimo secolo è l’era della distrazione: elaborate tecniche di persuasione pubblicitaria si alleano con una tecnologia sofisticata per spingere obbiettivi insignificanti nelle…
La teoria del mondo intenso
Secondo la Teoria del Mondo Intenso, la mente degli autistici non è più lenta delle altre, ma iperfunzionante. In questo saggio autobiografico, un…
Non so di non sapere
A guardare con occhio esperto, disincantato e cinico le teorie che hanno formulato e scritto i più illustri filosofi, emergono contraddizioni, incoerenze, assunti…
Chi sono i memers?
I meme sono la prima forma espressiva di massa che realizza davvero la morte dell’autore, perché oltre all’autore non vi è neppure opera.
L’eterna attualità dell’odio
Dal terrorismo alle distopie, dalla paura al disagio generalizzato, fino alla ferocia e al risentimento. Dietro mille facce il nemico è sempre lo…
Da leggere, secondo noi
Agosto per L’Indiscreto sarà un mese in cui la redazione rallenta la scrittura per mettersi a leggere. Solo per questo mese, infatti, vi…