Hermann Hesse: La pittura e la scrittura non sono poi così diverse
Le opere d’arte di Hermann Hesse ci insegnano che scrittura e pittura non sono così diverse. Anzi, possono essere complementari, espressioni di una…
Il titolo di giornale che cambiò l’Italia, e l’arte contemporanea
Un’opera di Andy Warhol racconta una delle tragedie che hanno cambiato l’Italia, ma a guardare bene ha anche anticipato i tempi su un…
Cosa leggere quest’estate, secondo noi
Che andiate in campeggio o nel più lussuoso degli hotel, che stiate in Italia o altrove, che lavoriate o meno, ecco una lista…
L’eredità che ci lascia la pandemia
Passano i mesi, ma i dubbi esistenziali sollevati dalla pandemia non si risolvono: eravamo confusi all’inizio e siamo ancora confusi oggi. Non sarà…
Riscoprire il riformismo
Storia di uno scritto di Carlo Denina, riformista per eccellenza, e della potenza della politica riformista. Perché essere riformisti non vuol dire essere…
Rischiamo l’autoritarismo?
Per via della paura del virus ci stiamo riscoprendo paranoici e bramosi di controllo poliziesco. Questo, però, ci espone a un rischio: una…
Un urlo per sopravvivere alla quarantena
Come si fa a stare in casa, forzatamente, per giorni e giorni sapendo che potrebbero diventare settimane o mesi? Per saperlo c’è un…
Uniti nel virus
Il nuovo coronavirus, oltre a creare una crisi sanitaria, sta anche mettendo in piedi una piccola rivoluzione sociale.
Dove sei, dignità
Abbiamo affidato il nostro giudizio sulla moralità contemporanea al concetto di dignità. La dignità rivendicata dai lavoratori o dai migranti, la dignità messa…
Pietà, basta con l’ironia
Scherzare su tutto ci ha distrutti socialmente e politicamente, sarebbe ideale smetterla. E una via possibile sembra esserci: ripartire da un particolarissimo tipo…