A cosa serve il dolore?
Breve diario di un’infezione e del dolore che ne è seguito. Da qui una domanda: perché il trattamento della sofferenza è così importante…
Deleuze, Fontana e l’idea dell’assenza
L’arte di Lucio Fontana ha un ingrediente fondamentale: l’idea dell’assenza. È un concetto presente anche nella filosofia strutturalista, e non è un caso…
Il divisionismo socialista di Morbelli, dallo stato sociale all’Italia contemporanea
Il pittore nato ad Alessandria raccontò una società bisognosa che oggi, nonostante sia passato un secolo, è più attuale che mai.
Perché la nostra idea di bellezza sta cambiando?
L’idea di bellezza si è frammentata; quella del corpo femminile, certo, ma lo stesso è successo nell’arte e persino all’architettura. Come mai? C’entrano…
Cosa leggere d’estate secondo L’indiscreto (se l’estate durasse mille anni)
I nostri consigli su cosa leggere ad agosto, che sia in spiaggia, in campeggio o in veranda.
Rivoluzione in Occidente
In tempi di populismo, semplificazione del discorso politico e ritorno di politiche autoritarie, autarchiche e razziste è utile cercare di capire cosa muove…
Tutti odiano la normalità
Sembriamo esserci convinti, in massa, che la massa sia il male. Un gesto poco furbo visto che così la società scredita se stessa.
Perché vincono i populisti?
Ci sono tre motivi per cui delle versioni semplicistiche della realtà hanno così tanto successo: uno è politico, uno percettivo e uno psicologico.
Nostalgia ad Artefiera
Siamo stati ad Artefiera e ci abbiamo trovato molta nostalgia, insieme a un quadro stupendo.
Perché stai dalla parte dei molestatori?
Il problema del movimento #metoo è che o si è a favore o si è contro. Eppure le critiche sono fondamentali per indirizzare…