Oltre la madeleine: dieci episodi della Recherche per chi non ha tempo
Una piccola guida per chi non ha avuto il tempo di leggere Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust ma non vuole…
In difesa della lingua che cambia
Alcune critiche al cosiddetto linguaggio “inclusivo” sono spesso attacchi fuori fuoco e nascono da chi si dice favorevole alla parità per poi opporsi…
Critica del linguaggio inclusivo
La battaglia per la parità di genere passa anche per una riforma del linguaggio che usiamo. Ma esiste davvero un linguaggio che possiamo…
Adelphi è l’Anticristo?
Una leggenda intorno a uno dei più celebri editori italiani apre a una domanda piuttosto seria: che cos’è la gnosi, e perché fa…
Cosa leggere quest’estate, secondo noi
Che andiate in campeggio o nel più lussuoso degli hotel, che stiate in Italia o altrove, che lavoriate o meno, ecco una lista…
L’effetto Mandela e il disagio della civiltà
L’antipsichiatria ci ha insegnato quanto sia problematico classificare le persone come “malate”, non è tempo di usare questa saggezza anche per quel che…
Cinque falsi famosi
I viaggi di Mandeville, I protocolli di Sion, Il trattato dei tre impostori… una storia del falso attraverso cinque casi celebri.
Consigli di lettura natalizia
I consigli della redazione e amici su cosa leggere a Natale. Scritti da Giovanni Bitetto, Erik Boni, Andrea Cassini, Francesco D’Isa, Ilaria Gaspari,…
Antologia del Fake
In un mondo pieno di falsi, è bene cercare di capirci qualcosa. Una breve storia del falso letterario, di Erik Boni.
Da leggere, secondo noi
Agosto per L’Indiscreto sarà un mese in cui la redazione rallenta la scrittura per mettersi a leggere. Solo per questo mese, infatti, vi…