La Dea primordiale del ritmo
Per millenni, i tamburi sacri del Mediterraneo precristiano e dell’Asia occidentale sono stati suonati da donne. Le percussioniste sacerdotesse erano le custodi delle tradizioni…
La sincronicità della coscienza
La coscienza unifica in un’unica esperienza le parti temporali necessarie e sufficienti per conferire un significato a tutto ciò che viene esperito. È…
La radice delle religioni orientali
In questo testo il celebre studioso esplora, con la sua caratteristica chiarezza e senso dell’umorismo, il principio alla base di tutte le grandi…
Dare vita alla materia
Da Paracelso a Frankenstein, passando per il Golem e Galvani: il sogno (o l’incubo) di dar vita alla materia ci interroga su cosa…
Chi è la dea delle streghe?
Diana, Erodiade, Holda: la storia della fantomatica “dea delle streghe” attraverso linguistica, archeologia, arte e letteratura medievali. IN COPERTINA: Zengjie Feng, China portrait…
Mater dolorosa: il ruolo del femminile nell’esoterismo
Un percorso personale e autobiografico attraverso le varie incarnazioni del femminile nelle tradizioni esoteriche, antiche come contemporanee. IN COPERTINA: The Mother of the…
La vita inorganica del fosforo
Rilevato di recente nell’atmosfera del pianeta Venere come possibile segnale di forme di vita, il fosforo ha una lunga storia. Viene dapprima eletto…
La lingua perduta degli angeli
La storia di John Dee: matematico, scienziato e astrologo inglese che ha inseguito il linguaggio segreto degli angeli, l’ enochiano. IN COPERTINA: angeli…
Esoterismo, natura selvaggia e queer: i tarocchi nella cultura contemporanea
Un percorso tra le varie versioni dei mazzi dei tarocchi, tra storia, arte ed esoterismo.
La filosofia dei tarocchi: da dove viene il Matto?
Una carta dei tarocchi, “Il Matto”, spiegata attraverso la letteratura, la poesia, il mito e – ovviamente – la magia.