L’arte crea spazi vuoti
Non è facile capire come mai ci piace ciò che piace. Si può partire da cosa, per noi, ha “senso”. Ma c’è di…
Perché la nostra idea di bellezza sta cambiando?
L’idea di bellezza si è frammentata; quella del corpo femminile, certo, ma lo stesso è successo nell’arte e persino all’architettura. Come mai? C’entrano…
Il tentativo dell’arte romantica di comprendere l’incomprensibile
Di fronte al mistero del mondo, l’arte romantica chiama a raccolta tutte le capacità umane, quelle conosciute e quelle ancora da scoprire: “la…
Estetiche interattive
Come la raccolta dei dati e l’interattività hanno influenzato l’arte contemporanea
Una squisita indifferenza
Cosa accomuna la nascita del rugby a quella dell’arte moderna?
Che valore dare a Damien Hirst?
Il costo esorbitante dell’arte di Damien Hirst (e di tante altre operazioni simili) è riscattato dal suo valore estetico?
Oggetto d’arte quotidiana
Che cos’è il design e qual è la sua direzione? Una breve storia del design, di Dario Russo.
Come internet ha plasmato l’arte
Internet è molto più di un mezzo di comunicazione: è un sistema che plasma quel che circola al suo interno. E anche l’arte ne…
L’estetica del falso
Come distinguere il vero dal falso, se il falso è più convincente?
Per una volta, essere gli altri
Grazie alla realtà virtuale la cultura occidentale riscopre il corpo. Potremo vivere i sensi altrui, ma con quali conseguenze?