Una teodicea per universi artificiali
Secondo l’ipotesi della simulazione del filosofo Nick Bostrom potremmo vivere in un universo simulato. Ma in questo caso i nostri creatori sarebbero buoni…
La filosofia di P. W. Zapffe e i videogames
Gli stessi dispositivi con cui per il filosofo Peter Wessel Zapffe ci difendiamo dall’insensatezza del mondo, sono in atto anche nei mondi virtuali,…
Saremo gli aguzzini di esseri artificiali?
La creazione di intelligenze artificiali sempre più evolute ci pone importanti dilemmi, tra cui i nostri obblighi morali nei loro confronti.
Svegliarsi, o non svegliarsi, a mezzanotte
Gli “istinti di morte”, quindi la depressione e la volontà di morire, sono un tema particolarmente attuale. In questo articolo, a margine di…
Che fare delle opere d’arte dei cattivi?
Rifiutare le opere di artisti immorali? Attribuire l’etica dell’autore alle sue opere? Boicottare artisti morti? Sono solo alcune delle domande che ci poniamo,…
Anche le verità sono solo bugie
A chi dice di aver oggettivamente ragione si può ben obbiettare che ogni verità è una credenza. Anche questa.
Il sesso degli angeli
Perché interrogare la pedofilia in letteratura ci porta agli estremi confini di noi stessi e delle menzogne nella nostra società: alcuni interrogativi a…
Recensioni brevissime di libri difficili #7
Continuano le Recensioni brevissime di libri difficili. In questo episodio un po’ di tutto: religione, filosofia, neuroscienze, mogli, cappelli e Bartleby.