Il deserto del reale e l’inversione tra fatti e finzione
Lo studioso di teorie del complotto Michael Barkun lo chiama “fact/fiction reversal”, ossia il capovolgimento tra fatti e finzione che spesso è alla…
Nessuno al timone: perché la società è più stupida dei singoli individui
Alcune caratteristiche della comunicazione contemporanea hanno conseguenze sulla politica e la società. Conseguenze che riguardano le nostre idee e il come queste si…
Cinque falsi famosi
I viaggi di Mandeville, I protocolli di Sion, Il trattato dei tre impostori… una storia del falso attraverso cinque casi celebri.
Antologia del Fake
In un mondo pieno di falsi, è bene cercare di capirci qualcosa. Una breve storia del falso letterario, di Erik Boni.
Quel che gli espertoni non sanno, ovvero l’illusione della competenza
Quando si è incompetenti, non solo si raggiungono conclusioni sbagliate, ma si è anche privati della possibilità di riconoscere i propri errori.
L’estetica del falso
Come distinguere il vero dal falso, se il falso è più convincente?
Frigidaire, una storia vera delle notizie false
Con i finti quotidiani di Sparagna il confine tra vero e falso cominciò a barcollare.