La resurrezione nella fantascienza
Tecnologie aliene, flussi temporali invertiti, download di coscienza, zombie: come e perché si parla di resurrezione nella fantascienza.
Della pluralità dei mondi (abitabili)
Aveva ragione Giordano Bruno, quando parlava di un’infinità di mondi?
L’Universo è troppo grande anche per la fantascienza
Come si possono raccontare le dimensioni e le distanze dell’Universo?
Retrospettiva Yamato
Il linguaggio mitologico dei personaggi di Matsumoto, il creatore del celebre Capitan Harlock.
Il sogno pericoloso del post-esotismo: intervista a Antoine Volodine
Antoine Volodine, una delle figure più interessanti della letteratura europea, risponde alle nostre domande sul “post-esotismo”, un’avanguardia fittizia di cui si dichiara uno degli…
Umanità sotto attacco
AlphaGo ha conquistato l’ultima scacchiera; la fantascienza ci aveva avvertito.
La fantascienza musulmana
La città virtuosa di Al-Farabi, la fantascienza femminista di Rokeya Sakhawat Hussain, fino al recente debutto letterario di Ibraheem Abbas Yasser Bahjatt, con…
Tecnica e passato negli anime di super robot
I super robot dell’animazione giapponese combattono contro il passato o contro la tecnologia?
Perché abbiamo poca fantasia nell’immaginare gli alieni
Immaginiamo gli alieni come degli esseri simili a noi, ma è un errore dovuto all’influenza della fantascienza
Reincantare lo spazio
Dopo la conquista dello spazio reale, con la realtà aumentata è iniziata la colonizzazione dello spazio immaginario?