J.R.R. Tolkien e le donne
I personaggi femminili nei testi di Tolkien sono pochi, ma importanti e ben lontani dai consueti cliché letterari e di genere.
Excalibur esiste ed è tornata nella roccia
Viaggio nel tempo e nello spazio dove la leggenda si è incarnata ancora una volta.
Il Romanticismo e la nascita del Fantasy
Tra pallidi Cavalieri e vecchi marinai continua Faerie, la storia del fantasy di Edoardo Rialti. In copertina: un’opera di Ivan Bilibin.
Il bastone di Prospero, Artù agli inferi e un reduce dalla Terra delle Fate
Fate e incantesimi fra ‘600 e ‘700: continua Faerie, la storia del fantasy di Edoardo Rialti. In copertina: un’opera di Ivan Bilibin.
Il brigante, il galeotto e il cortigiano: Malory, Cervantes, Spenser e il fantasy europeo rinascimentale
Malory, Cervantes, Spenser e il fantasy europeo rinascimentale. Continua Faerie, la storia del fantasy di Edoardo Rialti. In copertina: un’opera di Ivan Bilibin.
Artù nell’Etna: la stagione del grande fantasy rinascimentale italiano
Il grande fantasy rinascimentale italiano: Boiardo, Ariosto e Tasso. Continua Faerie, la storia del fantasy di Edoardo Rialti.
Excalibur nel Cocito: esisteva un fantasy nel Medioevo?
L’ambientazione per eccellenza del fantasy è il medioevo, ma esisteva una letteratura fantasy anche NEL medioevo?
Faerie #2 – Che cosa è il fantasy?
Come in ogni Storia, anzitutto va definito l’oggetto di indagine: che cosa è, dunque, il fantasy?
L’impero del sogno
È appena uscito L’impero del sogno, il nuovo urban fantasy onirico di Vanni Santoni: eccone un estratto.
Faerie – Una storia del fantasy a puntate
Da Omero a G.R.R Martin, da Ariosto a Tolkien: una storia a puntate di un genere che ha tanti detrattori quanti appassionati.