Perché dobbiamo parlare in modo nuovo di questione maschile
È possibile per gli uomini riflettere sul maschile e integrarlo in maniera consapevole senza cadere in mascolinità tossica o reazionaria? IN COPERTINA, Giorgione,…
Le donne nei Tantra
Qual è il ruolo della figura femminile nella teoria tantrica? IN COPERTINA e lungo il testo opere di cherubino alberti e anonimo, all’asta…
Decolonizzare la realtà
Per Gloria E. Anzaldúa la conoscenza è relativa e la realtà è un componimento. È possibile ricostruirsi e, in minor misura, ricostruire la…
Streghe, poltergeist, esorcismi: la pubertà femminile fa paura
La pubertà per una ragazza segna il primo passo verso la sessualità adulta: Il suo sangue è spaventoso perché il potere che incarna…
Non “sono solo canzonette”: gli stereotipi di genere nella musica italiana
Anche la musica mainstream è viziata dal sessismo che fino a dieci anni fa impregnava la televisione italiana: una violenza simbolica invisibile alle…
Jojo contro la mascolinità tossica
In Le bizzarre avventure di JoJo, Hirohiko Araki normalizza la queerness che permea il suo mondo. Come risultato di questo approccio emancipato e non-categorico,…
La soluzione è il desiderio
Nonostante gli anni Sessanta la libertà sessuale femminile non è ancora stata raggiunta, perché imprigionata tra pudicizia e severe risposte sociali. In questo…
La rabbia e il genere
Esprimere rabbia è un privilegio e come tale è appannaggio solo di alcune categorie. Tendiamo a considerare la rabbia espressa sul lavoro da…
Cosa ci insegna “Non è la Rai” sulla guerra dei sessi?
Partendo da Non è la Rai, Elisa Cuter indaga quella che viene percepita come l’attuale «guerra tra i sessi» e arriva a ribaltare…
La politica del seno
Sebbene oggi siamo abituati a pensare al seno come un attributo sessuale, la sua eroticizzazione non è un fatto universale, ed è ancor…