Chi ha bisogno della coscienza?
La coscienza viene spesso descritta come una casualità evolutiva. Un incidente di percorso. Allo stesso tempo però la coscienza stessa sembra esserci essenziale,…
Cultura profetica
Cosa resterà di noi? Le società lasciano un’eredità, quando scompaiono. Un’eredità fatta di tracce e segni, anche immateriali, che hanno molto a che…
L’identità è un’allucinazione
Può sembrare che il sé sia quella “cosa” che fa il percepire. Ma non è così. Il sé è un’altra percezione, un’altra allucinazione…
L’intelligenza artificiale può aiutare gli esseri umani a comprendere la propria?
Come possiamo proiettare termini come “intelligenza” e “apprendimento” sulla tecnologia, se non sappiamo neanche cosa significano per l’umanità? Non abbiamo una definizione di…
Cos’è la scienza della cultura
Come possiamo vedere simultaneamente un miliardo di immagini? Quali metodi analitici possiamo applicare alla sorprendente scala della cultura digitale, ai terabyte di fotografie…
Dal dadaismo all’Ontologia Orientata agli Oggetti
Per la prima volta Graham Harman, fondatore dell’ontologia orientata agli oggetti (OOO), tratta insieme e organicamente i temi che gli stanno più a…
Il collettivo Guacamaya, la politica e l’arte nel mondo hacker
La storia dell’hacking è sempre stata una storia di lotta contro il potere e ibridazioni con il mondo dell’arte, è il caso ad…
ChatGPT non pensa veramente, ma noi ne siamo ancora capaci?
ChatGPT ci mostra come intelligenza e linguaggio siano in gran parte ricombinazione sulla base di regole derivate dal contatto con la realtà, mentre…
Dialoghi fra l’io e l’anima, di Luigi Russolo
Un artista e pensatore dal pensiero originale, che spazia dalla condizione dell’uomo soggetto alla passione fino a riflessioni sulla società, sull’arte, sulla salute…
Ecopessimismo
Non c’è più scampo alla crisi climatica e quali siano gli adattamenti possibili un nuovo sentire si diffonde nel mondo: l’ecopessimismo. IN COPERTINA:…