Elogio dell’umiltà
L’umiltà ci permette di abbattere le barriere tra noi e il mondo, permettendoci di vedere le cose nella loro vera essenza, al di…
Vincennes ’68: l’educazione radicale.
L’esperienza di Vincennes ’68 fu un’alternativa radicale al sistema universitario tradizionale. La sua apertura totale ai non-studenti, l’assenza di requisiti di accesso e…
Antidoti antichi al nichilismo
In questa era di nichilismo, una possibile risposta potrebbe venire dal recupero di antiche pratiche di consapevolezza e meditazione, che una volta guidavano…
Contro le mutande
L’evoluzione delle mutande attraverso le epoche ci parla anche del nostro rapporto con la libertà esistenziale.
Giochi di finzione e trascendenza
Dal gioco delle perle di vetro di Herman Hesse a eXistenZ di David Cronenberg: qual è il senso dei giochi “inesistenti” inventati dalla…
Chi ha bisogno della coscienza?
La coscienza viene spesso descritta come una casualità evolutiva. Un incidente di percorso. Allo stesso tempo però la coscienza stessa sembra esserci essenziale,…
Cultura profetica
Cosa resterà di noi? Le società lasciano un’eredità, quando scompaiono. Un’eredità fatta di tracce e segni, anche immateriali, che hanno molto a che…
L’identità è un’allucinazione
Può sembrare che il sé sia quella “cosa” che fa il percepire. Ma non è così. Il sé è un’altra percezione, un’altra allucinazione…
L’intelligenza artificiale può aiutare gli esseri umani a comprendere la propria?
Come possiamo proiettare termini come “intelligenza” e “apprendimento” sulla tecnologia, se non sappiamo neanche cosa significano per l’umanità? Non abbiamo una definizione di…
Cos’è la scienza della cultura
Come possiamo vedere simultaneamente un miliardo di immagini? Quali metodi analitici possiamo applicare alla sorprendente scala della cultura digitale, ai terabyte di fotografie…