La coevoluzione: i futuri intrecciati di umani e macchine
Saremo sempre più legati in un rapporto simbiotico con le macchine? LA tecnologia è diventata il fattore evolutivo decisivo per la nostra specie?…
Io non sono il mio colon: la teoria della mente allargata
Un racconto filosofico di Riccardo Manzotti attorno a una colonscopia – o, a ben vedere, attorno a una domanda fondamentale sulla coscienza. IN…
L’arte è di chi la esperisce
Per il filosofo Dewey l’opera d’arte non ha nessun senso di esistere come categoria peculiare. L’esperienza estetica può scaturire da qualsiasi attività significativa…
Lungotermismo: la filosofia peggiore di sempre?
Cos’è il “longtermism”, una filosofia di moda tra le élite dei multimilionari, e perché è molto pericoloso. in copertina, Enrico Baj, Larmes de…
Il capitalismo è una religione?
Da Nietzsche e Benjamin fino ai nostri giorni: storia di un’idea. IN COPERTINA e nel testo opere di cy twombly di Stefano…
Tecnologia e Desiderio
Quali sono le radici erotiche della tecnologia? Da Zhuāngzǐ a Cronenberg, sono da ritrovare nel nostro rapporto con la realtà.
Parliamo di reincantamento
A partire dall’Ottocento il nostro modo di percepire il mondo è cambiato. La tecnologia ha fatto sì che, di colpo, ci “disincantassimo”. Oggi…
Perché falliamo?
I nostri fallimenti sono, in un certo senso, inevitabili. Quelli più profondi, però, arrivano non tanto per le nostre incapacità, quanto per via…
L’indagine sulla coscienza tra neuroscienze, mitologia e frigoriferi
La recente affermazione di un ingegnere di Google sulla coscienza del chatbot a cui stava lavorando ci costringe ad affrontare un dibattito complesso,…
L’importanza di capire l’angoscia
Cos’è mai l’angoscia? Somiglia a un’ombra che vorrebbe confondersi con il nostro corpo fino a impossessarsi di noi. Capire le cose significa coglierne…