Perché falliamo?
I nostri fallimenti sono, in un certo senso, inevitabili. Quelli più profondi, però, arrivano non tanto per le nostre incapacità, quanto per via…
L’indagine sulla coscienza tra neuroscienze, mitologia e frigoriferi
La recente affermazione di un ingegnere di Google sulla coscienza del chatbot a cui stava lavorando ci costringe ad affrontare un dibattito complesso,…
L’importanza di capire l’angoscia
Cos’è mai l’angoscia? Somiglia a un’ombra che vorrebbe confondersi con il nostro corpo fino a impossessarsi di noi. Capire le cose significa coglierne…
Esiste la libertà? Libero arbitrio e filosofia daoista
La filosofia daoista si allontana molto dalla nostra idea di libero arbitrio, ma non per questo abdica alla libertà, se la si intende…
Dobbiamo riscoprire la complessità
La parola “complessità” è una parola la cui troppa pienezza ne fa una parola vuota. Più essa viene utilizzata, più il suo vuoto…
Per farla finita con se stessi
Dai Veda a Lacan, dal misticismo alla psicologia, c’è un filone di pensiero che suggerisce che aver cura di sé significa perdere, o…
Le conseguenze dell’intelligenza artificiale
Le tecnologie, le scienze, le pratiche, i prodotti e i servizi digitali, in breve il digitale come fenomeno globale sta profondamente trasformando la realtà. Tutto…
Note sul suicidio
Il filosofo britannico Simon Critchley analizza in un saggio tradotto di recente in italiano cosa significa dal punto di vista morale ed esistenziale…
L’io è una costruzione narrativa
La teoria del sé come personaggio fittizio oltre a una possibile soluzione al paradosso dell’identità fornisce un modello per pensare alle proprie relazioni con…
Tra evidenza e induzione
Arrivare ad avere delle certezze, nella scienza come nel ragionamento, è una questione complessa. E che, soprattutto, presuppone a monte un ragionamento che…