L’uomo e la terra
In questo testo del 1913, il filosofo e psicologo Ludwig Klages affronta con consapevolezza gli effetti devastanti del cosiddetto “progresso” di una cultura…
Cos’è il realismo depressivo?
Attraverso il meme della pillola nera, il realismo depressivo predica il risveglio alla constatazione che il mondo fa schifo: il punto di arrivo…
Viviamo in una distopia futurista?
In questi cento anni Filippo Tommaso Marinetti ha vinto: l’utopia futurista si è avverata. Purtroppo però il “cretino fosforescente”, come lo soprannominò D’Annunzio,…
L’indifferenza può aiutare la tolleranza
Essere di nessuna chiesa significa tollerare ogni chiesa, riconoscendone il diritto all’espressione anche nel libero atto di prenderne le distanze. In questo senso,…
L’economia del carbonio ha plasmato la nostra idea di “natura”
La natura è un dispositivo storico occidentale sulle cui basi si sono costruite tanto l’idea di soggetto umano moderno, quanto l’idea di un…
Come si cambia il mondo?
La domanda può sembrare esagerata, o troppo generale, ma invece è proprio quella che dobbiamo porci davanti a problemi strutturali come epidemie e…
Diventare (o perdere) se stessi nei mondi virtuali
I videogiochi possono diventare un laboratorio etico, dove mettiamo alla prova la nostra identità e condotta morale? Se da un lato ricomporre in…
Come una casa dà forma a chi la abita
Per circa quattro secoli, l’architettura ha trasformato lo spazio abitativo in un costrutto sempre più specializzato e tipologicamente definito, dove ogni spazio è…
I fantasmi della nostra epoca
La storia dei media elettrici, dal telegrafo a internet, è una storia di fantasmi: viaggio negli spettri che infestano il presente IN COPERTINA…
La filosofia di P. W. Zapffe e i videogames
Gli stessi dispositivi con cui per il filosofo Peter Wessel Zapffe ci difendiamo dall’insensatezza del mondo, sono in atto anche nei mondi virtuali,…