Dal dadaismo all’Ontologia Orientata agli Oggetti
Per la prima volta Graham Harman, fondatore dell’ontologia orientata agli oggetti (OOO), tratta insieme e organicamente i temi che gli stanno più a…
Il collettivo Guacamaya, la politica e l’arte nel mondo hacker
La storia dell’hacking è sempre stata una storia di lotta contro il potere e ibridazioni con il mondo dell’arte, è il caso ad…
ChatGPT non pensa veramente, ma noi ne siamo ancora capaci?
ChatGPT ci mostra come intelligenza e linguaggio siano in gran parte ricombinazione sulla base di regole derivate dal contatto con la realtà, mentre…
Dialoghi fra l’io e l’anima, di Luigi Russolo
Un artista e pensatore dal pensiero originale, che spazia dalla condizione dell’uomo soggetto alla passione fino a riflessioni sulla società, sull’arte, sulla salute…
Ecopessimismo
Non c’è più scampo alla crisi climatica e quali siano gli adattamenti possibili un nuovo sentire si diffonde nel mondo: l’ecopessimismo. IN COPERTINA:…
Dobbiamo fidarci degli esperti?
Il nostro rapporto simbiotico con la tecnologia ci mette alla mercé di esperti che spesso reiterano le gerarchie oppressive tipiche delle nostre società.…
Sesso e sostenibilità
Quanto inquina la nostra libido? A partire da questa domanda sorprendente, l’autore approfondisce l’influenza reciproca fra desiderio umano e crisi ecologica. IN COPERTINA…
La coevoluzione: i futuri intrecciati di umani e macchine
Saremo sempre più legati in un rapporto simbiotico con le macchine? LA tecnologia è diventata il fattore evolutivo decisivo per la nostra specie?…
Io non sono il mio colon: la teoria della mente allargata
Un racconto filosofico di Riccardo Manzotti attorno a una colonscopia – o, a ben vedere, attorno a una domanda fondamentale sulla coscienza. IN…
L’arte è di chi la esperisce
Per il filosofo Dewey l’opera d’arte non ha nessun senso di esistere come categoria peculiare. L’esperienza estetica può scaturire da qualsiasi attività significativa…